ABDOULLAH
Appartenente all'etnia guerriera dei Galla, Abdoullah scelse, una volta adulto, di arruolarsi nell'esercito imperiale. Durante la battaglia di Solferino venne riferito all'imperatore il suo atteggiamento esemplare nei confronti del fuoco. Dopo Sedan, lasciato a sé stesso a Parigi, si unì alla Comune e fu fucilato dai versagliesi. Oggi possiamo ancora vedere la sua statua all'ingresso del castello d'Abbadia, la stravagante fortezza neogotica costruita da Viollet-Leduc[2] per il suo ex maestro vicino a Hendaye (Pirenei Atlantici).
[1] Antoine Thomson d'Abbadie (Dublino, 3 gennaio 1810 – Parigi, 20 marzo 1897) è stato un esploratore, geografo, numismatico ed astronomo francese. Fu particolarmente famoso per i suoi viaggi in Etiopia durante la prima metà del diciannovesimo secolo.
[2] Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc (Parigi, 27 gennaio 1814 – Losanna, 17 settembre 1879) è stato un architetto e restauratore francese, conosciuto soprattutto per i suoi restauri degli edifici medioevali, in particolare quello della cattedrale di Notre-Dame, di Parigi. Fu una figura centrale tanto nell'architettura neogotica in Francia.