ELISKA VINCENT
Eliska Vincent è nata a Mézières-en-Drouais[1] nel 1841 ed è morta nel 1914. È stata una militante socialista, femminista e massone francese. Co-fondatrice nel 1869 della Società per la rivendicazione dei diritti delle donne, la prima associazione femminista francese. Co-fondatrice della prima fede mista massonica, le Droit humain e presidente fondatrice dell'organizzazione "Uguaglianza". È anche riconosciuta come il primo archivista del movimento femminista.
Eliska Girard era figlia di un artigiano imprigionato per la sua partecipazione come repubblicana nella Rivoluzione francese del 1848.
Attivismo sociale
Nel 1866 creò con Marie Deraismes[2], Paule Mink, Louise Michel, Élie Reclus e Caroline de Barrau[3], la prima società femminista, la «Société pour la revendication du droit des femmes» che lottarono per lo sviluppo della formazione femminile. Si incontrò per la prima volta con André Léo. Le diverse posizioni politiche all'interno del gruppo, per la loro composizione, alcune socialiste, altre anarchiche o repubblicane moderate, concordavano sul fatto che l'obiettivo di base comune per l'associazione era quello di migliorare l'educazione delle ragazze. Nel 1871, Eliska Girard sostenne la Comune di Parigi e non fu giustiziata per il suo ruolo di Comunarda. Socialista impegnata, fu nel 1878 delegata ad un Congresso dei lavoratori.
Nel 1888, Eliska Vincent formò un gruppo femminista che prese il nome di «Egalité d'Asnières», dal nome della città in cui viveva. Il gruppo era piccolo ma influente, sebbene non superasse mai più di 100 membri. Ha fondato, lo stesso anno, anche la rivista «L’Égalité». Hubertine Auclert[4], leader femminista a Parigi, partì per l'Algeria nel 1888, ed Eliska Vincent prese il posto di leader nel suo gruppo. Con un programma moderato e relativamente poco controverso, ottenne un sostegno per il movimento delle donne della classe media. Al primo Congresso dei diritti delle donne, tenutosi nel 1889, come rappresentante di «L’Égalité», propose che le donne partecipassero ai consigli di beneficenza locali, proposta adottata all'unanimità.
Eliska Vincent voleva ripristinare i diritti delle donne che, a suo avviso, esistevano nel Medioevo. Fu una sostenitrice del suffragio femminile e sottolineò che in quell’epoca e nei tempi antichi, il diritto di voto è legato alla proprietà terriera, quindi è normale che le donne votassero.
Eliska Vincent si dimise da «L'Egalité» nel 1900 quando si unì ad un movimento più ampio, il Consiglio nazionale delle donne francesi. Quando divenne vedova, ereditò una tenuta a Saint-Ouen, nella regione di Parigi, che le diede un reddito sicuro con cui aiutò a promuovere i diritti delle donne e dei lavoratori. Fu un membro attivo dei sindacalisti francesi, un gruppo sindacale che pensava che le classi lavoratrici dovevano essere attive nel movimento del cambiamento sociale. Nel 1909, accettò il posto di vice-presidente onorario dell'Unione francese per il suffragio delle donne. Cécile Brunschvicg[5] era segretario generale e Jeanne Schmahl[6] fondatrice e presidente.
La massoneria
Eliska Vincent fu un pioniere dell’accesso delle donne in una massoneria femminile indipendente e fu tra le fondatrici della " Grand Loge symbolique écossaise, Le Droit humain», prima fede massonica mista che diventò, nel 1901, L’ordine massonico misto internazionale dei «Diritti umani». Iniziata da Maria Deraismes[2] durante una riunione massonica tenutosi nel marzo del 1893, fu una delle sorelle presenti il 4 aprile 1893, il giorno della creazione della fede e della loggia n° 1 dei Diritti Umani. Diventò maestra e fece il suo giuramento durante questa fondazione tenuta a Marie Béquet, anch’essa massone e fondatrice. Venne eletta nel primo college ufficiale per gestire la Loggia come «seconda esperta». Condivise con le altre pioniere alcune lotte femministe.
Femminista archivista
Eliska Vincent è considerata la prima archivista del movimento femminista, per aver raccolto una vasta biblioteca di documenti sull'argomento e molti dossier riguardanti i Comunardi. Quando morì nel 1914, lasciò tutti i suoi archivi al Museo Sociale nella speranza che avrebbe creato e organizzato un istituto femminista. Il museo finì per creare una sezione per gli studi delle donne nel 1916, ma nonostante gli sforzi degli esecutrici testamentari di Eliska Vincent, Marguerite Durand[7] e Maria Vérone[8], il museo non accettò di prendere in consegna gli archivi. La delegazione stimata in 600.000 documenti è stata definitivamente respinta nel 1919. Sono stati addotti motivi finanziari per giustificare tale rifiuto. Questi documenti d'archivio sono dispersi o distrutti.
La sua morte nel 1914 e quella di Hubertine Auclert[4] nello stesso anno, due delle figure femministe più importanti della Francia, insieme all’inizio della prima guerra mondiale, bloccarono temporaneamente il movimento femminista.
[1] Nel dipartimento dell'Eure-et-Loir nella regione del Centro-Valle della Loira.
[2] Marie Adélaïde Deraismes, abbreviata in Maria Deraismes (Parigi, 17 agosto 1828 – Parigi, 6 febbraio 1894), è stata una scrittrice e giornalista francese, nonché una femminista ante litteram che sostenne la parità dei diritti civili ed il voto per le donne. Fondò nel 1869 l'Association pour les droits des femmes con Eliska Vincent, Paule Minck, Louise Michel e Léon Richer [Léon Richer, nato il 19 marzo 1824 a L'Aigle e morto il 15 giugno 1911 a Parigi, era un giornalista indipendente e femminista francese. Hubertine Auclert lo considerava il "padre del femminismo" e Simone de Beauvoir il suo "vero fondatore"] e fu iniziata il 14 gennaio 1882 nella loggia "Les Libres Penseurs" all'Oriente di Pecq, un piccolo villaggio vicino a Parigi, sotto l'Obbedienza della Gran Loggia simbolica scozzese. Tale iniziazione femminile scosse la Massoneria francese e la loggia fu sospesa per essere riammessa cinque mesi più tardi con una lista di affiliati nella quale non compariva il nome della Deraismes.
[3] Caroline de Barrau (1828-1888) era una ricca educatrice, femminista, autrice e filantropa francese. Si interessò all'istruzione delle ragazze, creò una scuola a Parigi dove insegnava sua figlia e incoraggiò sua figlia e altre giovani donne a presentare domanda di ammissione all'Università di Parigi, in precedenza un istituto per soli uomini. Apparteneva ad associazioni femministe internazionali, indagava sulle condizioni delle donne che lavoravano a Parigi, era leader nella campagna per eliminare la prostituzione regolata dallo stato, aiutava le prostitute a rientrare nella società dopo essere stata rilasciata dal carcere e forniva aiuto ai bambini abbandonati. È stata autrice di numerosi libri su temi femminili.
[4] Hubertine Auclert (10 aprile 1848 a Saint-Priest-en-Murat - 4 agosto 1914 a Parigi) era una delle principali femministe francesi e una sostenitrice del suffragio femminile.
[5] Cécile Kahn, nota come Cécile Brunschvicg (Enghien-les-Bains 19 luglio 1877 - Neuilly-sur-Seine 5 ottobre 1946), è stata una politica e femminista francese. Dagli anni 1920 fino alla sua morte è stata considerata come "la grande signora del movimento femminista" in Francia.
[6] Jeanne Elizabeth Schmahl (Gran Bretagna, 1846 – Parigi, 1915) è stata una femminista francese, nel 1909 fondò l'Unione francese per il suffragio delle donne.
[7] Marguerite Charlotte Durand (Parigi, 24 gennaio 1864 – Parigi, 16 marzo 1936) è stata una giornalista francese, fondatrice del giornale femminista La Fronde.
[8] Maria Vérone (1874–1938) era una femminista e suffragista francese. Pensatrice libera, fu presidente della Ligue Française pour le Droit des Femmes o LFDF, dal 1919 al 1938.