martedì 22 settembre 2020

01-03-I - Le fucilate di Aubin

LE FUCILATE DI AUBIN

 

Questa incisione del 1869 rappresenta le fucine di Aubin, luogo della tragedia del 10 ottobre.

 

Le fucilate di Aubin ebbero luogo l'8 ottobre 1869 sul "Plateau des Forges" di Gua, un quartiere di Aubin[1].

Quel giorno, l'esercito sparò contro i lavoratori della Compagnia di Parigi-Orléans in sciopero, uccidendo 14 e ferendone 22, tre dei quali non sono sopravvissero.

Questo evento ebbe un impatto notevole, anche oltre i confini francesi. Ha ispirato due poemi di Victor Hugo e di Émile Zola, in parte, nell'episodio delle fucilate raccontato nella sua opera Germinal.

Le miniere e le fucine di Aubin[1] erano gestite dalla Compagnie de Paris-Orléans dal 1857. Le fucilate hanno avuto luogo durante uno sciopero iniziato dai minatori del bacino carbonifero di Aubin[1] il 6 ottobre 1869.

Diverse profonde ragioni hanno portato a quello sciopero:

·         Il carbone nel bacino di Aubin[1] era di scarsa qualità. I vagoni del carbone erano spesso rifiutati dalle fucine locali perché contenevano troppo scisto[2]. Per lo stesso motivo, non era adatto per la produzione di acciaio con il processo Bessemer[3]. Inoltre, il suo prezzo di vendita era inferiore al prezzo medio nazionale e ai depositi nel sud della Francia (Carmaux[4], ad esempio). Tutto ciò ebbe una conseguenza diretta sul salario dei minatori.

·         Il trattato commerciale franco-inglese del 1860 mise in competizione la produzione locale con quella della Gran Bretagna, esasperando la concorrenza già esistente a livello nazionale.

·         Esistevano dissensi politici tra il nuovo quartiere industriale di Gua, che desiderava diventare un comune a tutti gli effetti, e la città vecchia di Aubin[1]. Tra l’altro, Tissot, l'ingegnere capo del complesso industriale di Gua, era il nipote del signor Maruejouls, sindaco di Aubin[1]. Seguì un'inimicizia dei lavoratori nei confronti della direzione.

·         La ridistribuzione dell'autorità tra il consiglio di amministrazione e la direzione locale, resa necessaria dai cambiamenti nel mercato del carbone, creò un clima di indecisione e instabilità.

·         Con la legge del 25 maggio 1864, il Secondo Impero riconobbe il diritto di coalizione. Nel 1867, i minatori del vicino sfruttamento di Decazeville[5] scioperarono e ottennero soddisfazione nelle loro rivendicazioni. Questo conflitto è stato caratterizzato dall'assalto alla persona del loro direttore, il signor Rouquayrol. Nel 1869 vi furono 72 scioperi in Francia con 40.600 scioperanti.

In sintesi: bassi salari, sfiducia nei confronti della gestione ed esempi forniti da altri scioperanti, in particolare quelli di Decazeville[5], furono elementi che favorirono lo scoppio dello sciopero dell'ottobre 1869 ad Aubin[1].

Scontro operai-soldati nel film Germinal (1913).

Il 6 ottobre 1869, una cinquantina di minatori interruppero il loro lavoro, insoddisfatti delle azioni di uno dei capiposto, il signor Imbert, che accusarono di abbassare consapevolmente i loro salari. Si recarono alla direzione, al "Grand Bureau", per chiedere al direttore della Régie d'Aubin, signor Lardy, di licenziare Imbert. L'ingegnere capo Tissot trasmise ai delegati il rifiuto della direzione di accettare quella richiesta. Informati, i lavoratori hanno bloccato gli ingressi a due delle miniere di Aubin[1].

Manifesto dell'opera teatrale Germinal (1890)

Il 7 ottobre, lo sciopero si diffuse a tutti i lavoratori dell'azienda, ad eccezione di quelli che lavorano nelle forge e nelle officine. 400 manifestanti chiesero il licenziamento di Tissot ed Estivals, un ingegnere minerario. La folla, che prese il controllo delle officine, incoraggiò i forgiatori ad unirsi a loro. Il direttore, il signor Lardy, richiese la protezione del prefetto tramite telegramma. Il sindaco di Aubin[1] e il sottoprefetto presero in considerazione l’intervento delle truppe. La folla invase l'ufficio della direzione, cacciando fuori brutalmente il direttore, quindi si avviarono verso il vicino bacino d’acqua di Gua, gridando "Al bacino, all'acqua". Nella loro marcia, i manifestanti si scontrarono con 66 soldati della 46ª linea di Rodez[6] che erano appena arrivati dalla stazione con il prefetto. Caricando ostentatamente le loro armi, le truppe riuscirono a liberare Tissot e disperdere la folla.

L'8 ottobre, nonostante la presenza di un efficace rinforzo di soldati, l’assembramento si è riformato e la folla cercò nuovamente di radunare gli operai delle fucine e delle officine alla loro causa. Il prefetto quindi richiese per telegramma al ministro degli Interni che un fosse inviato battaglione. Nel frattempo, un distaccamento di 30 soldati, la maggior parte giovani reclute, cercò invano di proteggere l'ingresso alle officine. Una folla di 1.400 persone, tra cui un gran numero di donne e bambini, arrivò a minacciare direttamente i soldati. Alcuni dimostranti cercarono di disarmare quest'ultimi. Oggetti metallici, pietre e mattoni piovvero sulle truppe. Il tenente chiese alle donne di ritirarsi, ma la sua voce era coperta dalle grida dei rivoltosi. Quindi ordinò ai suoi soldati "Difendetevi! Uste le tue armi!". Ci fu uno sparo, poi due, seguiti da due scariche generali. Sconvolta, la folla si disperse, lasciando a terra 14 morti - tra cui un bambino di 7 anni e due donne - e 22 feriti, 3 dei quali non sopravvissero.

 I giorni seguenti la tragedia, i giornalisti si riversano su Aubin, in particolare quelli dei giornali dell'opposizione. Un'ondata di solidarietà fu messa in moto per le famiglie dei morti e dei feriti. Vi si recarono anche i deputati, gli oppositori del Secondo Impero, Jules Simon[7] e Jules Ferry[8]Victor Hugo, commosso da questo evento, scrisse la poesia Aubin. Il soggetto è un lavoratore di 16 anni il cui padre è stato colpito da soldati. Lo stesso autore scrisse un'altra poesia Misère, parzialmente ispirata alle fucilate di Aubin[1], e in cui denunciò la repressione esercitata sui lavoratori.

Per scrivere il suo romanzo Germinal, Zola si documentò abbondantemente, leggendo i giornali, recandosi in particolare nelle miniere del nord e scendendo nei pozzi. Nei suoi appunti affermava: "Ho preso e sintetizzato tutti gli scioperi che hanno insanguinato la fine dell'Impero, intorno al 1869, in particolare quello di Aubin[1] e La Ricamarie". Troviamo in Germinal le stesse richieste degli operai, gli stessi avvenimenti dello scontro, le stesse grida della folla, lo stesso risultato, lo stesso numero di morti di Aubin[1].

Sepoltura di un minatore, di Federico Teodoro, 1889



[1] Nel dipartimento dell'Aveyron nella regione dell'Occitania.

[2] Il termine scisto nella moderna petrografia indica una roccia metamorfica a grana medio-grossa caratterizzata da una tessitura scistosa abbastanza marcata, cioè tendente a sfaldarsi facilmente in lastre sottili.

[3] Il processo Bessemer è un processo di raffinazione della ghisa, non più presente, utilizzato per produrre acciaio economico. Questo processo prende il nome dal suo inventore, Henry Bessemer, che lo brevettò nel 1855 e lo perfezionò con Henry Bessemer and Company, una società situata a Sheffield, una città nel nord dell'Inghilterra.

[4] Nel dipartimento del Tarn nella regione dell'Occitania.

[5] Nel dipartimento dell'Aveyron nella regione dell'Occitania.

[6] Capoluogo del dipartimento dell'Aveyron nella regione dell'Occitania.

[7] Jules-François-Simon Suisse alias Jules Simon (Lorient, 27 dicembre 1814 – Parigi, 8 giugno 1896) era un professore di filosofia, statista francese, repubblicano e massone. Eletto il 1° giugno 1863, deputato al dipartimento della Senna, Jules Simon si unì al gruppo di opposizione liberale in Parlamento, quindi guidato da Jules Favre. Le sue convinzioni di libero scambio lo fecero scegliere dagli abitanti di Bordeaux per rappresentarli nella delegazione: il 24 maggio 1869, Jules Simon fu eletto deputato della Gironda.

[8] Jules François Camille Ferry (Saint-Dié-des-Vosges, 5 aprile 1832 – Parigi, 17 marzo 1893) è stato un politico francese, oppositore di Napoleone III e tra le più eminenti personalità del partito repubblicano nella Terza Repubblica francese. Attraverso una serie di articoli denunciò le speculazioni finanziarie operate dal barone Haussmann per il rinnovamento urbanistico di Parigi. Grazie a questa sua iniziativa il barone venne successivamente estromesso dai poteri concessi. D'altra parte egli stesso, «avvocato squattrinato», divenuto sindaco di Parigi alla proclamazione della Repubblica nel settembre 1870, «riuscì a spremersi un patrimonio dalla carestia» della città assediata dai prussianiFerry, comprendendo che la Germania era troppo potente, per perseguire l'idea di acquistare un grande impero coloniale si fece promotore di una politica di collaborazione con Otto von Bismarck al fine di guadagnarne una «benevola neutralità» nel Sistema bismarckiano.