venerdì 26 luglio 2019

02-14-PI05 – Ernest PICHIO

ERNEST PICHIO



La morte di Alphonse Baudin (1869)
Ernest Pichio (detto "Piq"), è nato il 9 ottobre 1840 a Parigi ed era un pittore francese.
Nato nel vecchio 1° arrondissement di Parigi, Louis-Ernest Pichio si dedicò dapprima alle arti industriali e lavorò come incisore, disegnatore e chimico, prima di dirigere una fabbrica di bijoux. Verso ill 1860, ha studiato pittura da Auguste Couder[1] diventando un artista. Ha esposto i suoi lavori al Salon[2] già nel 1864.
Oppositore del Secondo Impero, ospitò nel suo laboratorio un importante riunione repubblicana prima delle elezioni legislative del 1869.
Lo stesso anno dipinse una tela in onore del deputato Alphonse Baudin, ucciso mentre partecipava alla rivolta repubblicana contro il colpo di stato del 2 dicembre 1851. Rifiutato al Salon del 1869, il dipinto venne riprodotto dal fotografo Pierre Petit, ma la diffusione di questa fotoincisione fu vietata dal Ministero degli Interni. Tramite un articolo della stampa, questo tentativo di censura contribuì al successo dell’opera, di cui le duplicazioni contraffatte furono presto vendute di nascosto. Il dipinto venne finalmente esposto al Salon del 1870, sotto l'influenza della liberalizzazione dal regime.
Il trionfo dell'ordine (incisione dopo il dipinto del 1875 - Carnavalet Museum)
Durante l'assedio di Parigi, Pichio fu uno dei delegati del Comitato di difesa del 9° arrondissement, che lavora alla formazione di battaglioni di guardie nazionali e vendeva cibo a prezzo di costo agli assediati. Sostenitore della Comune, fu eletto membro della commissione della Federazione degli artisti il 17 aprile 1871. Dal 23 al 24 maggio, durante la Settimana sanguinante, si nascose con il suo amico André Gill nelle cantine del teatro Cluny.
Nel 1875, volle presentare al Salon Le Triomphe dell'Ordine, un grande dipinto che evocava le atrocità della Settimana sanguinante. Giudicando il soggetto ancora troppo politicamente sensibile, il marchese di Chennevières, direttore delle belle arti, rifiutò l’esposizione di questo lavoro. Quattro anni dopo, il Ministero degli Interni censurò la diffusione di riproduzioni fotografiche di un'altra opera di Pichio dedicata alla repressione della Comune e al dramma del Muro dei Federati, La vedova del fucilato.
Dopo aver vissuto a lungo al numero 21 di rue Bréda e aver aperto un atelier a Billancourt, Pichio si trasferì prima del 1892 al numero 1 della Rue du Figuier, nell'ex albergo di Sens, dove occupava il torretta destra e una stanza al secondo piano per il suo atelier. Fu lì che morì il 22 agosto 1893. Il 24 agosto, alla fine di un funerale civile, fu sepolto nel cimitero di Père-Lachaise (76a divisione), dove la sua tomba fu adornata con un busto di pietra scolpito da Garraud[3].
Meno di un anno dopo, la sua vedova morì lasciando due orfani, Jessa e Achille, che vennero adottati dall'ex Comunardo Raoul Urbain.

La vedova del fucilato (1877, Museum of Living History , Montreuil)


[1] Pittore francese (Londra 1 aprile 1789 – Parigi 21 luglio 1873).
[2] Il Salon fu un'esposizione periodica di pittura e scultura, che si svolse al Louvre di Parigi, con cadenza biennale fino al 1863 ed annuale in seguito (decreto imperiale del 13 novembre 1863), dal XVII al XIX secolo. I Salon furono proprio coloro che decidevano se un quadro potesse essere messo o meno in esposizione alla stessa stregua.
[3] Gustave Garaud (Tolone, 25 luglio 1844 – Tolone, 23 giugno 1914) è stato un pittore e scultore francese.