martedì 1 ottobre 2019

04-18-10 - La colonna Vendôme

LA COLONNA VENDÔME

 

Piazza Vendome e la colonna


Piazza Vendome prima della demolizione della colonna
e con barricate. Parigi maggio 1871

La cosiddetta colonna Vendôme è una colonna coclide[1] situata al centro della place Vendôme, nel I arrondissement di Parigi. È una colonna di bronzo alta 44 metri e con un diametro medio di circa 3,60 metri, posata su un basamento e sormontata da una statua di Napoleone, opera dello scultore Auguste Dumont e rappresenta Napoleone in Caesar imperator, drappeggiato in una toga corta e che porta come attributi della sua gloria, il gladio, la vittoria alata e la corona imperiale di alloro. Il suo fusto, formato da 98 tamburi di pietra, è ricoperto da una spirale in bronzo fusa con 1200 cannoni presi alle armate russe e austriache (numero senza dubbio propagandistico, gli storici calcolano circa 130 cannoni presi ad Austerlitz) e decorata, all'antica maniera, di bassorilievi che rappresentano trofei e scene di battaglie. Nel corso degli anni assunse diversi nomi: "colonna d'Austerlitz", poi "colonna della Vittoria", prima di diventare "colonna della Grande Armata" (da non confondersi con la Colonna della Grande Armata, eretta a Wimille[2] in onore di Napoleone). È stata fatta erigere sul modello della Colonna Traiana a Roma.

La place Vendôme, voluta da Luigi XIV, aveva al suo centro una statua equestre del Re Sole. La piazza era denominata piazza Luigi il Grande. Nel 1792 i rivoluzionari distrussero la statua, simbolo del potere reale.

Nel 1800 un decreto prende in considerazione la costruzione di una colonna, nel capoluogo di ogni dipartimento, e dedicata ai prodi del dipartimento. A Parigi, il 20 marzo (29 Ventoso anno VIII) Bonaparte primo Console decise di far erigere una colonna nazionale in place de la Concorde, dedicata alla Nazione e una dipartimentale in place Vendôme. La colonna nazionale non fu mai costruita, per quella progettata per la place des Piques (o Vendôme) fu posata solo la prima pietra il 14 luglio 1800 (25 Messidoro anno VIII) da Luciano, fratello di Napoleone Bonaparte e ministro dell'Interno e non fu portata a termine. L'idea fu ripresa nel 1803 dal Primo Console che confermò l'erezione di una colonna in place Vendôme «come quella innalzata a Roma, in onore di Traiano», ornata di 108 simboli dei dipartimenti disposti in spirale e sormontata dalla statua di Carlo Magno. In un primo tempo dedicata alla Gloria del Popolo Francese, la colonna diventerà ben presto alla gloria di Napoleone. Ma la costruzione fu lenta e bisognò attendere il 1805 e la fusione del 1200 cannoni presi al nemico (in totale 180 tonnellate) perché il progetto, rilanciato da Vivant Denon, procedesse. Compiuta nel 1810 e dedicata alla gloria delle armate vittoriose, la colonna fu denominata colonna della Grande Armata. Una statua di Napoleone in veste cesarea dello scultore Antoine-Denis Chaudet (1763-1810) fu posta sulla sommità.

Nel 1818, la statua fu fusa per realizzare la statua equestre di Enrico IV  sul Pont Neuf.

Dopo la sconfitta e l’abdicazione di Napoleone, nel 1814, durante l'occupazione di Parigi da parte delle truppe alleate, la statua è stata rimossa e sostituita con una bandiera bianca durante la Restaurazione.

Durante la monarchia di Luglio una nuova statua dell'imperatore Napoleone, opera di Charles Émile Seurre, (oggi agli Invalides), venne collocata sulla sommità della colonna il 21 giugno 1833, alla presenza di Luigi Filippo, preoccupato di procurarsi un po' della gloria dell'Impero.

Napoleone III, ritenne che questa preziosa statua fosse in pericolo sulla sommità della colonna, la fece togliere e sostituire con una copia della prima statua d’imperatore romano realizzata dallo scultore Auguste Dumont. È questa statua, ripristinata, che si può vedere oggigiorno. Con la sola differenza che Chaudet aveva rappresentato l'Imperatore che reggeva con la sua mano sinistra il globo della vittoria e la sua spada era impugnata dalla mano destra mentre Dumont ha rappresentato Napoleone che impugna con la sua mano sinistra la spada e il globo della vittoria è sostenuto dalla sua mano destra.

Dopo la proclamazione della Terza Repubblica, il pittore Gustave Courbet presentò una petizione al governo di Difesa nazionale, il 14 settembre 1870, chiedendo «di demolire la colonna, o che egli stesso voglia prenderne l'iniziativa, dando l'incarico all'amministrazione del Museo dell'artiglieria, e facendo trasportare i materiali all'Hôtel de la Monnaie». Aveva l'intenzione di farla ricostruire agli Invalides. Ma l'insurrezione della Comune di Parigi prese il potere e questa volta gli obiettivi furono altri:

Il 12 aprile 1871, la Comune votò il seguente decreto, su proposta di Felix Pyat.

 

«La Comune di Parigi, considerando che la colonna imperiale di place Vendome è un monumento di barbarie, un simbolo di forza bruta e falsa gloria, un'affermazione del militarismo, una negazione del diritto internazionale, un insulto permanente dei vincitori ai vinti, un attacco perpetuo a uno dei tre grandi principi della Repubblica francese, la fraternità, dichiara:

Articolo unico. La colonna di place Vendôme sarà demolita».

 

Colonna con le funi in preparazione per l'abbattimento

La demolizione fu programmata per il 5 maggio 1871, anniversario della morte di Napoleone, ma la situazione militare impedì l’operazione. Molte volte rinviata, la cerimonia si svolse 16 maggio 1871.

La colonna venne abbattuta, non senza difficoltà, alle ore 17, 30 davanti ad una folla in festa. 

Fu in una grande cerimonia e alla presenza di una grande folla, incorniciata dalle Guardie nazionali federate, che la colonna imperiale fu finalmente abbattuta.

Nel primo pomeriggio, dalle ore due, la folla iniziò a radunarsi dietro le barricate impedendo l'accesso a place Vendôme.

La piazza era piena di guardie nazionali. Molti parigini avanzano con fatica tra rue de la Paix e rue Castiglione, appaiono alle finestre o guardano la scena dai tetti.

Il popolo di Parigi, unanime nel denunciare i crimini dell'Impero e gli orrori della guerra, che conoscono fin troppo bene, era venuto a frotte per celebrare la distruzione della colonna del disonore.

L’evento liberatorio e festoso raccontato dal Comunardo Maxime Vuillaume:

Una grande folla riempie la rue de la Paix. Diritta verso un cielo di superba purezza, un cielo da floréal[3], la colonna si erge. La bandiera rossa, fissata alla balaustra, accarezza dolcemente il volto di Cesare. 

Tre funi pendono dalla cima, attaccata al cabestano che, proprio ora, si gira e attirerà il monumento.

Un brontolio emerge dalla folla. È già l'ultima ora della colonna?

«Andiamo veloci», mi disse Vermersch. Sembra che si stia agitando!

Passo dopo passo ci muoviamo attraverso la massa umana. Ascoltiamo ciò che dicono i nostri vicini. Poche persone si lamentano. La nota dominante è la paura di vedere qualcosa crollare. 

«Si creperà la fognatura di rue de la Paix!» - «Crollerà sulle case della piazza!». I negozi sono chiusi. Incollati sui vetri, lunghe strisce di carta incrociate, per smorzare le vibrazioni. Finalmente arriviamo alla barricata che chiude la piazza. Presentiamo le nostre carte alla sentinella. Esamino a mio agio il verricello, tenuto a terra da un'ancora, e le due pulegge su cui sono arrotolate le corde fissate alla sommità.  

Per quanto riguarda la colonna stessa il giorno prima son salito sul suo piedistallo. Il progetto dei demolitori è molto semplice. La colonna tagliata «a fischietto» a raso con l'asta, sul lato della rue de la Paix, è stata segata sul lato opposto. La tacca e la parte segata rappresentano, quasi esattamente, lo spessore del tubo di pietra, e non di bronzo, il bronzo forma solo un rivestimento sottile.

Con l'operazione del cabestano, la colonna deve cedere alla sua base e cadere sul letto di fascine e letame che è stato preparato sotto di essa. La colonna, alta solo trentaquattro metri, non può essere rovesciarsi per raggiungere l'ingresso di rue de la Paix. 


Sul piedistallo della colonna, una mezza dozzina di uomini, chiacchierando animatamente, s’interrogano sulla rottura del fusto.





«Ancora qualche colpo di sega», ordina uno di loro. E la sega inizia a tagliare di nuovo la pietra. Una leggera nuvola bianca sfugge.

«Va bene ... Possiamo tirare» ... Ore tre e mezzo. Si tira. Crac ... Il cabestano cede. Le corde si allentano ... Mormorii di delusione. Si dice che ci siano feriti ... Cercheremo altre pulegge ... Una lunga attesa.

E rotoliamo, in un angolo della piazza, al riparo, il telescopio dell'astronomo in pieno vento, dimenticato lì, e che sarebbe stato schiacciato, anche se, innocente comunque. 

Alle cinque e un quarto. Sul piedistallo, degli uomini spingono dei cunei nella fessura ai piedi del fusto. Il mostro resiste.

    Davanti ai miei occhi improvvisamente passa come il battito di ali di un gigantesco uccello ... Un mostruoso zigzag ... Ah! Non dimenticherò mai quell'ombra colossale che ha attraversato i miei occhi! Bluff!

     Una nuvola di polvere ... Tutto è finito ...

    La colonna è a terra, aperta, le sue viscere di pietre nel vento ... Cesare è sdraiato sulla schiena, decapitato. La sua testa, coronata di allori, è rotolata come una zucca sul bordo del marciapiede «da: Mes cahiers rouges au temps de la commune (I miei quaderni rossi al tempo della Comune di Maxime Vuillaume)». 

 Courbet, (qui in un’illustrazione de Le fils du Père Duchène), che inizialmente voleva partecipare, non prese parte alla demolizione. Venne accusato dalla reazione e a lui fu data la responsabilità della sua distruzione, tanto crudelmente che venne condannato a rimborsare la sua sostituzione.

Dopo la caduta della Comune, il nuovo presidente della Repubblica, il maresciallo Mac-Mahon, decise nel maggio 1873 di ricostruire la colonna Vendome a spese di Gustave Courbet (323 091,68 franchi secondo la stima). Il pittore ottenne di pagare quasi 10.000 franchi all'anno per 33 anni, ma morì il 31 dicembre 1877, il giorno prima di ricevere la prima bozza da pagare, di una malattia al fegato che la sua intemperanza aveva aggravato. La ricostruzione della colonna fu intrapresa nel 1873 e completata, come la si vede oggi, nel 1875 dall'architetto Alfred-Nicolas Normand.







Gustave Courbet





[1] Una colonna coclide è un tipo di monumento onorario inventato dai Romani e consistente in una grande colonna isolata decorata da un fregio che vi si arrotola sopra e che contiene una scala a chiocciola all'interno ("coclide" si riferisce proprio alla spirale della chiocciola).

[2] Nel dipartimento del Passo di Calais nella regione dell'Alta Francia.

[3] Floréal, floreale. Nel calendario rivoluzionario (Rivoluzione francese 1789) corrisponde al nostro mese di maggio.