FRANÇOIS VINCENT RASPAIL
François, Vincent Raspail è nato
il 29 gennaio 1794 a Carpentras[1],
chimico; teorico e praticante di una medicina estranea a quella della Facoltà;
propagandista e militante repubblicano socialista.
Suo padre, di cui era il
settimo e ultimo figlio, morì un anno dopo la sua nascita. Era religioso,
conservatore e poeta in patois provenzale.
Raspail fu battezzato da un sacerdote
non giurato con il nome di François-de-Sales, che non indossò mai gli abiti
talari. Gli inizi della sua esistenza furono quelli di un bambino gracile e pio
per il quale sua madre, nata Marie Laty, di lontana ascendenza italiana, - la
famiglia Raspail era, a sua volta, stabilita in Svizzera prima del XVI secolo - sognava di ascendere nella Chiesa fino al più
alto rango.
Poiché Marie Raspail mancava
di denaro, fu per lei un'occasione per istruire gratuitamente François-Vincent con
la presenza a Carpentras di un prete giansenista[2],
l'abate Eysséric, che viveva del lavoro delle sue mani e diffondeva le sue
lezioni senza fargliele pagare.
Allievo eccezionale, Raspail
imparò latino, greco, ebraico, storia naturale, fisica, chimica, diritto,
filosofia, matematica, medicina prima del suo quindicesimo anno, dove entrò nel
seminario maggiore di Avignon[3].
Tre anni dopo, Raspail non era più seminarista, ma professore supplente di
teologia. Nel dicembre 1813, per il nono anniversario dell'incoronazione di
Napoleone, Raspail, che non era ancora stato ordinato sacerdote, pronunciava a
Saint-Siffrein di Carpentras[1] l'elogio di Napoleone, esecutore testamentario
della Rivoluzione.
Il Raspail napoleonico, che
durante i Cento giorni aveva aggravato il suo caso facendosi propagandista
presso i contadini, si trasformò in liberale. Il libero pensatore che era
diventato nel 1813 si iscrisse alla scuola di legge nel 1818 e si affiliò alla
Loggia degli Amici della Verità. Ha insegnato all'Ateneo Reale. Pubblicò
articoli repubblicani in La Minerve, e nel 1821 un opuscolo
anticlericale, I Missionari in contrasto con i buoni costumi: i
missionari sono gli agenti della reazione politico-religiosa, Raspail li
attaccava e opponeva loro i virtuosi sacerdoti dei villaggi.
In quel tempo, pur
guadagnandosi da vivere, Raspail proseguiva gli studi alla Facoltà di Parigi e
le ricerche scientifiche, medicina, chimica, storia naturale, nelle quali
vedeva strumenti incomparabili per l'emancipazione delle classi operaie. Nel
1822, cominciò a sviluppare le sue idee sulla cellula vivente, sulle malattie e
il contagio. Fu l'iniziatore dei lavori sulla cellula, il precursore di Pasteur[4], il fondatore
della microchimica. Per arginare il contagio, utilizzò la canfora, base della
sua medicina, che le famiglie repubblicane considereranno come una panacea fino
ai nostri giorni.
L'attività repubblicana e cospiratrice andava di
pari passo con le ricerche scientifiche. Nel 1822, Raspail entrò nella
carboneria. Nel luglio 1830, dopo la pubblicazione del Essai de Chimie microscopique, membro delle municipalità occulte,
si batté con altrettanta energia sulle barricate, fu ferito all'assalto della
caserma di Babylone, agli ordini
del politecnico Vaneau[5],
ucciso poco dopo.
Repubblicano e povero, sposato dal 1821 con una
donna di carattere, Henriette Rousseau, decorato di luglio, Raspail rifiutò la
Legion d'onore e le seduzioni più materiali del potere orleanista. Pubblicò
alcuni articoli e lettere su La Tribune,
molto duri per il potere, in particolare quelli inseriti il 17 febbraio 1831
dove denunciava la «marcia infamante del regime» e il 18 febbraio in cui
rifiutò la legione d'onore. In questo periodo entrò a far parte della Société des Amis du Peuple[6] e ne divenne
rapidamente presidente. Fu condannato, una prima volta, il 10 maggio 1831, a
tre mesi di prigione per offesa al re. Il suo arrivo alla direzione della
Società fu segnato da riforme importanti. La sua ossessione per le cimici lo
condusse a un'importante pulizia di quasi la metà degli arti. Curiosamente, i
verbali delle sedute scomparvero dai Bollettini della Polizia... L'uomo ne
imponeva a tutti. I più giovani, come Auguste
Blanqui, il suo cadetto di undici anni, lo consideravano un maestro. Con Blanqui
e altri tredici dirigenti della Società degli Amici del Popolo (processo dei
Quindici, 10-12 gennaio 1832), Raspail comparve davanti alle assise della
Senna, e si vide infliggere un anno e mezzo di prigione. Attese invano la sua
liberazione dalla rivolta
del 5 e 6 giugno 1832. Restituito alla politica attiva nel 1833, fu
nominato alla presidenza dell'Associazione repubblicana per la difesa della
libertà di stampa patriottica e della libertà individuale, quando nel mese di
agosto la polizia invase il locale delle sedute dell'Associazione, e fino a
quando il suo divieto fu pronunciato (aprile 1834).
Predicando d'esempio, Raspail
lanciò con Kersausie il suo finanziatore, il 9 ottobre 1834, Le Reformateur, nonostante le accuse,
formerà una collezione di 383 numeri. L'ultimo uscirà il 27 ottobre 1835,
vittima delle leggi del mese di settembre sulla stampa. Le Reformateur era stato da parte di Raspail un tentativo di far
vivere alla luce del sole il partito repubblicano, dopo il processo dei
Ventisette della Società dei Diritti dell'Uomo, di cui era stato protagonista,
e dove aveva dichiarato, ripudiando le società segrete: «Non cospiro più».
Per l'esercizio illegale della
medicina, le autorità lo cercarono dal 1840 al 1848. Il suo ruolo politico fu
allora cancellato. Chiedeva il suffragio universale. Invecchiava anche in una
specie di leggenda che lo rappresentava con il fucile di una mano per ricevere
i poliziotti e la canfora dell'altra per guarire il resto dell'umanità.
La tomba di Raspail al Père Lachaise |
La rivoluzione
di febbraio lo colmò, ma diffidava degli uomini del National che esitavano
a proclamare la Repubblica. Per questo accettò di prendere il comando, il 25,
di una delegazione di compagni carpentieri repubblicani verso l’Hôtel de Ville e là proclamare la Repubblica.
Il suo giornale L'Ami du Peuple uscì il 27. Fu uno dei
più virulenti nel club di rue Montesquieu, vicino al Palazzo Reale, dove alcune
sere avrebbe avuto più di 5.000 ascoltatori. Chiedeva la Repubblica Universale.
La reazione non gli giovò e giovani studenti ostili alla Repubblica fecero
talvolta critiche a L'Ami du Peuple,
non tanto per il suo contenuto, molto spesso moderato rispetto al tono dei club
e dei giornali popolari, quanto perché evocava Marat.
In fondo, Raspail seguiva il
movimento popolare, si rallegrava delle sue vittorie di marzo, contestava il
suo arretramento visibile in aprile, ma non lo guidava. Se giocò un ruolo il 15
maggio, se fu in prima fila tra quelli che invasero l'Assemblea, di cui
deplorava, come la deplorava Blanqui,
la composizione, ma di cui non voleva più di Blanqui
la dissoluzione con la violenza.
Imprigionato a Vincennes dove
scrisse La lunette du Donjon de Vincennes,
almanacco democratico e socialista de L'Ami
du Peuple per 1849, eccolo, il 10 dicembre 1848, a quasi cinquantacinque
anni, candidato dei socialisti rivoluzionari alla presidenza della Repubblica e
raccogliendo 37.000 voti, dieci volte meno di Ledru-Rollin[7]
e quarantaquattro volte meno rispetto i voti di Cavaignac[8]
e di Luigi
Napoleone.
Condannato a cinque anni di
reclusione, passò a Doullens[9],
esiliato dal 1854 al 1859, rientrò grazie dell'amnistia conseguente alle
vittorie italiane di Napoleone
III.
Egli aveva d'altronde preso parte alla guerra di Napoleone
III
contro l'Austria.
Patriarca della Repubblica, fu
allora venerato se non come guida politica, almeno come inventore di una medicina
semplice, economica ed efficace, repubblicana anche, poiché la medicina
ufficiale realista e bonapartista la condannava e la perseguitava. Se i
borghesi non avevano più per lui l'infatuazione che avevano avuto alla fine
della monarchia di luglio, il suo favore rimaneva estremo nella classe operaia
delle grandi città e presso i piccoli borghesi della Francia intera, a
condizione che avessero vibrato all'unisono del 1848. Il successo di Raspail
contro Jules
Favre alle elezioni del 1869 era stato preparato dai liberi pensatori
lionesi, dai massoni e dal farmacista Langlade che vendeva i rimedi
raspailliens ai Canut.
Estraneo alla Comune del
1871, Raspail tuttavia condannò la repressione dei versagliesi contro la Comune e
venne condannato a due anni, pena ridotta in appello ad un anno di prigione,
nel 1874, per aver commemorato la morte di Delescluze
il 25
maggio nel suo Almanacco e Calendario
meteorologico.
Decano d'età della Camera dei
deputati del 1876, chiese invano l'amnistia
per i Comunardi, avvenuta pochi anni dopo la sua morte, avvenuta a Parigi
il 7 gennaio 1878. L'uomo del 1848
fu salutato in lui dopo la sua morte, e lo scienziato rimase nell'ombra. Eppure
sembra che questo onesto repubblicano socialista sia stato anche un grande
studioso.
[1] Nel
dipartimento di Vaucluse nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
[2] Il giansenismo fu un movimento
religioso, filosofico e politico che proponeva un'interpretazione del
cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo dal teologo e vescovo
cattolico olandese Giansenio. L'impianto di base del giansenismo si
fonda sull'idea che l'essere umano nasca essenzialmente corrotto e, quindi,
inevitabilmente destinato a commettere il male. Senza la grazia divina l'uomo
non può far altro che peccare e disobbedire alla volontà di Dio; ciononostante
alcuni esseri umani sono predestinati alla salvezza (mentre altri non lo sono).
[3] Nel dipartimento di Vaucluse, di
cui è il capoluogo, e nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa
Azzurra.
[4] Louis Pasteur (Dole, 27 dicembre
1822 – Marnes-la-Coquette, 28 settembre 1895) è stato un chimico e microbiologo
francese. Grazie alle sue scoperte e alla sua attività di ricerca è
universalmente considerato il fondatore della moderna microbiologia. Ha inoltre
operato nel campo della chimica, e di lui si ricorda la teoria
sull'enantiomeria dei cristalli. Occasionalmente si occupò anche di fisica.
[5] Louis Vaneau (Rennes, 27 marzo 1811
- Parigi, 29 luglio 1830) era uno studente dell'École Polytechnique che morì
nei combattimenti della Rivoluzione di luglio a Parigi nel 1830. Egli è stato
colpito mentre caricava alla testa degli insorti durante la cattura di una
caserma di rue de Babylone occupata dalle guardie svizzere il 29 luglio,
attacco a cui ha preso parte con altri politecnici in divisa scolastica.
[6] La Société des Amis du Peuple è
un'associazione repubblicana fondata durante le
tre gloriose, una rivoluzione che ha dato vita alla monarchia
di luglio. Il Manifesto che fondò la Società degli Amici del Popolo fu
pubblicato nell'ottobre 1830. Si parla di un primo incontro di repubblicani, il
30 luglio 1830, deciso in risposta alla proclamazione del duca d'Orleans. I
primi giorni dell'agosto 1830, la Società cercò, senza successo, di impedire
l'ascesa al trono di Luigi
Filippo. Accusata dal ministro dell'Interno Guizot di essere responsabile
del disordine, la Società degli amici del popolo fu sciolta il 2 ottobre 1830
sulla base dell'articolo 291 del codice penale sul diritto di associazione, che
non era stato abolito. Tuttavia, non scompare. Fino al giugno 1832, la Società
degli Amici del Popolo prese posizione di fronte a molti eventi politici.
Nell'aprile 1831, 19 repubblicani furono accusati di cospirazione durante i
disordini del dicembre 1830, tra i quali una dozzina erano membri della Società.
Si sbriciola a poco a poco; nuove associazioni stanno prendendo il sopravvento,
come
la Société des droits de l'homme.
[7] Alexandre-Auguste
Ledru-Rollin (Parigi, 2 febbraio 1807 – Fontenay-aux-Roses, 31 dicembre 1874) è
stato un avvocato e politico francese, di parte democratica e repubblicana. Dopo
la caduta
di Luigi Filippo, con la rivoluzione di febbraio, Ledru-Rollin assunse
l'importante carica di ministro degli Interni del governo provvisorio. Venne
escluso dal potere dal generale Cavaignac. Si candidò, allora, alla presidenza
della Repubblica, ottenendo solo 370 119 voti. Da
deputato, si oppose con veemenza alla politica del principe-presidente Luigi
Napoleone. Nel giugno
1849 tentò infatti di organizzare una sollevazione, il fallimento della
quale lo costrinse a fuggire in Inghilterra.
Rientrò in Francia solo nel 1871, dopo la cattura di Luigi
Napoleone (nel frattempo divenuto Napoleone
III, sovrano del Secondo
Impero). Fu rieletto deputato, nel 1871 e poi ancora nel '74, ma non esercitò più nessuna influenza.
[8] Louis
Eugène Cavaignac è stato un politico e generale francese. Fu organizzatore
della sanguinosa repressione della rivolta operaia del giugno 1848
contro il governo conservatore francese, divenne subito dopo Primo Ministro,
carica che tenne dal 28 giugno al 20 dicembre 1848.
In quell'anno si presentò da indipendente alle elezioni presidenziali contro Luigi
Napoleone nelle quali, nonostante fosse il favorito, ottenne solo il 19.81%
dei voti.
[9] Nel dipartimento della Somme nella regione dell'Alta
Francia.