mercoledì 25 settembre 2019

04-01-R2 - Albert RICHARD

ALBERT RICHARD

 

 

Albert, Marie Richard è nato a Tours[1] l'8 dicembre 1846 ed era un pubblicista. Nel 1865 apparteneva all'Internazionale.

Figlio di Honoré Richard e di Marie de Sachet, Albert Richard studiò presso i Frères de la Doctrine chrétienne, in rue Prouteau, e presso la Scuola della Martinière a Lione, dove suo padre si era stabilito nel 1850, in quai de Serin. Da giovane Albert Richard iniziò a lavorare al fianco di suo padre, e verso il 1867, era segretario del gruppo lionese dell'A.I.T. chiamato gruppo del quai de Serin (con sede in quai de Serin, numero 4) di cui suo padre era presidente e Garin[2] tesoriere e che contava da 21 a 24 membri tra cui Gleppe[3] e Streen[4]. Con André Blanc[5], Jean-Baptiste Double, Louis Faure[6], Louis Palix e Adrien Schettel, fece parte della Commissione esecutiva della prima sezione lionese dell'Internazionale 1866-1868. Rimase il principale dirigente dell'Internazionale a Lione fino alla Comune. Il Consiglio generale, all'unanimità, gli diede pieni poteri il 27 luglio 1869.

Il prefetto di Lione lo giudicava così nel 1869: «Un giovane di ventitré anni, molto intelligente, molto socialista». E il giornale conservatore lionese Le Salut public scriveva su di lui il 18 marzo 1870: «[lui] non è il primo venuto, né come oratore, né come teorico. il signor A. Richard trova l'espressione giusta, il suo linguaggio è elegante, corretto, parlamentare [...] Le sue teorie non sono storie, derivano dallo studio, da uno studio mal diretto, forse, al quale non invidiamo nulla, ma infine, il signor Richard ha letto, ha imparato, sa... ».

Nel 1868, Albert Richard scrisse nel giornale Démocratie, ma cessò la sua collaborazione a seguito delle divergenze intervenute dopo il 3° Congresso dell'Internazionale tenuto a Bruxelles dove rappresentò le sezioni di Lione (con Jean Aimé Grinand[7]) e di Neuville sur-Saône[8]. Egli lesse le conclusioni della commissione incaricata di studiare la questione del mutuo credito tra lavoratori, ma il suo ruolo, a giudicare dal resoconto dei dibattiti del congresso, rimase piuttosto modesto. Poco dopo, al congresso di Berna della Lega della Pace e della Libertà (25 settembre), appartenne alla minoranza secessionista e contribuì alla creazione dell'Alleanza internazionale della Democrazia socialista che si diede un regolamento con il quale si costituì in un ramo dell'A.I.T.. Secondo Nettlau[9], appare come membro fondatore, così come Virginie Barbet.

Durante lo sciopero degli operai della fabbrica di ferro della Société Cockerill a Seraing (Belgio), un intervento della truppa, 9-12 aprile 1869, provocò scene di sommossa. Albert Richard fu uno degli undici delegati della sezione lionese dell'A.I.T. firmatari di un indirizzo di solidarietà ai membri del Consiglio generale delle sezioni belghe dell'Internazionale. Questo indirizzo sottolineava che non ci sarebbe «libertà, fraternità, pace possibili senza l'estirpazione delle radici stesse del male sociale, senza l'instaurazione della solidarietà umana nell'uguaglianza economica» (Indirizzo pubblicato nell'Internazionale del 2 maggio 1869.

Prese posizione a favore dell'astensione nelle elezioni legislative del 23 e 24 maggio 1869, trascinando i suoi amici dell'A.I.T. lyonnaise.

Il 6 luglio 1869, Albert Richard fu incaricato di trasmettere l'adesione all'Internazionale della Commissione delle ovaliste di Lione e degli 8.000 membri della corporazione allora in sciopero. Poi, in settembre, partecipò al quarto congresso dell'Internazionale tenuto a Basilea, secondo congresso al quale partecipò come delegato. Rappresentando le corporazioni delle ovalisti e dei passementiers, lesse il rapporto elaborato da André Bastelica per Marsiglia, poi espose la situazione nella sua regione: "Lione conta ora, affermava, diecimila aderenti all'Internazionale" (Resoconto del 4° Congresso Internazionale tenuto a Basilea nel settembre 1869). Nel corso di questo congresso si affermò per la proprietà collettiva del suolo; membro della Commissione incaricata di studiare la questione dell'eredità, si pronunciò a favore dell'abolizione, mentre una proposta del Consiglio generale redatta da Karl Marx richiedeva soltanto una limitazione del diritto.

Al suo ritorno dal congresso di Basilea, Albert Richard fondò una sezione dell'Internazionale a Saint-Étienne. Ma fu anche in quel momento che, travolto da calunnie, pensò di emigrare in Argentina con il suo amico, il dirigente marsigliese dell'A.I.T. André Bastelica, e i loro progetti furono spinti abbastanza lontano per occuparli fino al gennaio 1870.

Nel dicembre 1870, a Lione, Albert Richard ricevette la visita di James Guillaume che gli consegnò un vocabolario cifrato elaborato da Michail Bakunin per assicurare il segreto della sua corrispondenza con i suoi amici. Questo è il vocabolario che è stato sequestrato ad Albert Richard quando le perquisizioni ebbero luogo alla fine di aprile/inizio di maggio 1870 pochi giorni prima del plebiscito, e dove vennero arrestati, in tutta la Francia, i principali dirigenti dell'Internazionale accusati di cospirazione e di società segreta. Durante il terzo processo dell'Internazionale, in giugno, l'avvocato imperiale non si fece mancare di utilizzare questa scoperta per dimostrare il carattere segreto dell'Associazione. In realtà, il vocabolario non era mai stato usato - o molto poco - come spiegò Paul Robin[10], uno degli imputati, membro della cerchia degli intimi di Bakunin - che non l'aveva nemmeno copiato tutto.

Albert Richard, tuttavia, era stato oggetto di denunce e accuse al Consiglio generale da parte di dissidenti dell'Internazionale, tra cui Adrien Schettel. Due giurie d'onore furono costituite nel 1867 e nel 1869. Il Consiglio generale si pronunciò a sua volta l'8 marzo 1870 e, biasimando Schettel, mantenne Riccardo nelle sue funzioni di corrispondente dell'A.I.T. (L'Internationale, 27 marzo 1870). In una lettera che servì da attestazione, Eugène Dupont[11] affermava che una franca cordialità presiedeva ai loro rapporti durante il loro incontro al congresso di Bruxelles nel 1868.

Poiché la maggior parte delle sezioni lionesi erano scomparse nel corso degli anni 1868 e 1869, i militanti pensarono di riorganizzare l'Internazionale, e Albert Richard fece parte della Commissione d'iniziativa costituita a tale scopo. Il 25 gennaio 1870 fu designato con Gaspard Blanc, Guilaume Chol, Louis Palix e Balthazar Placet per occuparsi delle questioni di redazione e di corrispondenza. Tutti i membri della Commissione d'iniziativa erano revocabili e rieleggibili, ma Albert Richard, Gaspard Blanc, Victor Bourseau[12] e Guillaume Chol furono dichiarati inamovibili «fino ad una decisione speciale e non prevista della sezione».

Il 13 marzo, Albert Richard fu nominato membro della Commissione federale di quindici militanti che successe alla Commissione d'iniziativa. Era previsto che questa Commissione federale sarebbe stata rinnovata annualmente in assemblea generale; due delegati per corporazione aderente dovevano essere aggiunti ai quindici membri eletti.

Arrestato il 30 aprile 1870, Alberto Richard fu rilasciato poco dopo, ma, inseguito, si rifugiò alcuni giorni a Neuchâtel (Svizzera). Ben presto però tornò a Lione, richiamato dai suoi amici che desideravano vederlo comparire all'udienza dell'8 agosto alla quale era convocato. Ma il caso fu rinviato, non richiamato, e l'amnistia del 4 settembre mise fine a queste azioni.

Quale ruolo svolse durante le insurrezioni lionesi del 1870-1871? L'8 settembre, nel corso di una riunione, fece nominare dieci commissari, tra cui lui stesso, intermediari del popolo lionese presso il Comitato di salute pubblica al potere dal 4 settembre e composto da internazionalisti, ma anche da semplici repubblicani. Il 9, si recò in delegazione a Parigi con Victor Jaclard e Andrieux per discutere della levata in massa, con il governo della Difesa nazionale, a nome del popolo lionese. Jaclard rimase a Parigi dove esercitò le funzioni di vicesindaco del 18o arrondissement. Andrieux fu nominato procuratore della Repubblica a Lione e Albert Richard tornò il 17 in compagnia di Gustave Cluseret. Il 15 settembre, dopo che il Comitato di Salute Pubblica era stato sostituito da un Consiglio municipale eletto composto da repubblicani borghesi, i rivoluzionari si agitarono; il 17 settembre, crearono il comitato centrale di Salvezza della Francia; Albert Richard ne fece parte e fu, il 25 settembre, tra i firmatari del manifesto rosso [vedasi la Comune di Lione], emanazione di questo Comitato, che proponeva nel suo articolo I l'abolizione della «macchina amministrativa e governativa dello Stato» e nei suoi articoli V e seguenti l'instaurazione di Comitati rivoluzionari «che eserciteranno tutti i poteri sotto il controllo immediato del popolo» (James Guillaume, L'Internationale, t. II, p. 94-95). Il 28, l'insurrezione scoppiò e trionfò, ma Richard consigliò di ritirarsi davanti al Consiglio municipale eletto. «La codardia dell'atteggiamento di Richard, scrisse Bakunin, è stata una delle cause principali del fallimento del movimento lionese del 28 settembre» (lettera al Tagwacht di Zurigo, 14 febbraio 1872, citata da James Guillaume, L'Internationale, t. II, p. 99). Albert Richard, nascosto fuori Lione, pubblicò nel dicembre 1870 un opuscolo intitolato Aux Français: simple appréciations d'un révolutionnaire. Egli sosteneva, nella Francia invasa, la guerra a corpo a corpo «conforme al nostro temperamento e al nostro carattere» e, successivamente, una Repubblica latina con la Francia, il Belgio, la Svizzera romanda, la Spagna, il Portogallo e l'Italia la cui capitale sarebbe stata Marsiglia.

Il 21 febbraio 1871, Albert Richard fu condannato in contumacia, dal tribunale correzionale, per rifiuto di servizio nella Guardia Nazionale mobilitata e fu assente, almeno in una posizione dirigente, alle insurrezioni lionesi del 22-23 marzo e 30 aprile-1º maggio 1871. «Lo guardavamo già come sospetto», scrisse James Guillaume (L'Internationale, t. II, p. 139, n. 3). Non senza ragione, dal momento che gli archivi ci dicono che Richard intratteneva allora una corrispondenza con il procuratore generale Andrieux e che scriveva al guardasigilli Dufaure per assicurarlo che non era «una macchina di rivoluzione, ma un uomo di cuore che ha dato prova di sé e che in questa veste [lui] è ora sopraffatto da tristezza e scoraggiamento». E chiedeva che gli fosse accordato un consolato in Oriente, adducendo «i suoi studi economici, la sua conoscenza dell'industria sericola, la sua attitudine per la lingua araba che ha iniziato ad imparare, di un gusto particolare per l'Oriente».

Dopo il fallimento dell'ultima insurrezione, Albert Richard fece ancora parte di un comitato centrale repubblicano socialista della Francia meridionale, poi, a partire dalla fine di maggio, scomparve.

Il 1º Consiglio di guerra lo condannò in contumacia, il 13 agosto 1871, alla deportazione in un recinto fortificato; dovette attendere il 30 maggio 1880 per beneficiare della remissione della pena.

Albert Richard si esiliò in Inghilterra e lì, Gustave Blanc e lui «ebbero l'idea più folle e mostruosa, la più stupida e la più scellerata» (James Guillaume, L'Internationale, t. II, p. 256), quella di offrire i loro servizi a Napoleone III confinato a Chislehurst, e di proporgli di riportarlo in Francia come imperatore degli operai e dei contadini. Dopo una visita al sovrano caduto che consegnò loro qualche denaro per pubblicare un opuscolo, si recarono a Bruxelles dove fecero stampare l'Impero e la Francia nuova. Appello del popolo e della gioventù alla coscienza francese, gennaio 1872. Essi dichiaravano che «l'Impero è la Rivoluzione nella sua sola forma possibile e duratura», e che «La solidarietà economica tra tutti i produttori, capitalisti e lavoratori, così come la solidarietà politica tra tutti i cittadini, ecco il principio che abbiamo mostrato come dovrà essere quello che presiederà il movimento della nuova società francese».

Karl Marx non si privò di denunciare questi «bakuninisti [sich! - NDA] agenti bonapartisti pagati». Furono del resto rinnegati dai loro ex compagni; e il Bollettino della Federazione giurassiana, n. 1, 15 febbraio 1872, li denunciò in un articolo intitolato «Due traditori».

L'anno seguente, a Milano, Albert Richard lanciò un nuovo manifesto bonapartista in nome di una cosiddetta «Unione francese degli Amici della pace sociale».

Albert Richard, tuttavia, doveva ritornare alle sue idee di un tempo; dopo il suo ritorno in Francia, collaborò nuovamente al movimento socialista. «Il suo errore fu sincero», stimò Albert Thomas[13], che lo definì «ardente e convinto idealista, poco pratico, colto e un po' confuso» e scrive su di lui:

«Lo studio dettagliato delle sue teorie e in particolare della sua concezione di un movimento operaio isolato dalla politica, di cui discuteva con gli amici di Parigi o con Bastelica, il militante di Marsiglia, e anche l'analisi della psicologia speciale in ambiente operaio lionese e dei sentimenti che provocava l'ostilità costante e senza scrupoli della borghesia lionese, permettono di spiegare se non di giustificare il suo passeggero errore».

James Guillaume, che lo conosceva dal settembre 1867, lo giudicò molto più severamente, probabilmente perché Albert Richard professava l'ideologia «antiautoritaria» di Bakunin e dei suoi amici - James Guillaume era uno di questi - e il suo appoggio al bonapartismo fu, così, più duramente sentito. Scrisse a proposito della conoscenza che ebbe di Richard durante il soggiorno che questi fece a Neuchâtel, fine luglio o inizio agosto 1870: «La mia impressione sfavorevole era ancora aumentata: avevo potuto constatare in lui, insieme a una profonda ignoranza, una presunzione infantile e una preoccupazione esclusiva della sua persona e del ruolo «storico» che si credeva chiamato a svolgere» (L'Internationale, t. II, p. 68).

I due giudizi di cui sopra, considerati da un punto di vista generale, non sono inconciliabili e contribuiscono a spiegare la personalità di Albert Richard.

Fu a Tours[1], il suo paese natale, che Albert Richard riprese contatto con la vita politica francese. Il 21 agosto 1881, fu candidato ad un'elezione legislativa nella prima circoscrizione di Tours[1] e ottenne 2.687 voti su 18.366 votanti. Si fece conoscere dando numerose conferenze, in particolare al Libre Pensée, e scrivendo articoli su Tours-Journal. Una di queste conferenze, La politique socialiste et le devoir actuel de la République (La politica socialista e il dovere attuale della Repubblica), pronunciata il 20 novembre 1881 e pubblicata in opuscolo, dà prova sia del suo ardente femminismo che della sua crescente ostilità a qualsiasi tattica rivoluzionaria, anche se, scriverà, «i socialisti rivoluzionari avevano tutte le mie simpatie».

Il 12 agosto 1883 era candidato al consiglio generale per la sede di Tours-centre. I suoi rivali repubblicani passarono allora all'offensiva e rivelarono i compromessi del loro avversario socialista con l'Imperatore caduto. Su 3.233 votanti, Albert Richard ne ottenne solo 281 e si ritirò al secondo turno. Le rivelazioni dei repubblicani divisero profondamente i socialisti e i liberi pensatori della città, e ne seguì una scissione al Tours Journal (creazione l’Éclaireur tourangeau dove Richard pubblicò, per giustificarsi, una serie di articoli).

Sembra che a seguito di questo sfortunato saggio, Albert Richard sia tornato per alcuni anni in Italia.

Nel 1890, delle lettere scambiate con Millevoye[14] e il generale Boulanger[15] stesso provano che l'esule ebbe contatti con il boulangismo[16]. Le prevenzioni persistettero ancora, poiché nel 1891 il solo nome di Richard sollevava delle turbe presso i socialisti di Lione; eppure, nel 1892, collaborava al giornale di Saint-Ètienne La Tribune des Travailleurs.

Nel 1893, Albert Richard cercò un editore e scrisse a Drumont[17], il fondatore ed editore del giornale La Libre Parole, per chiedergli di pubblicare un romanzo a puntate. In quel momento, militava nel Partito Operaio Socialista Rivoluzionario e talvolta sostituiva il suo capofila Jean Allemane in alcune riunioni. Nell'agosto 1899 firmò per il POSR una circolare che annunciava la decisione di tenere a Parigi un Congresso socialista internazionale. Partecipò, dal 3 all'8 dicembre 1899, al Congresso generale delle organizzazioni socialiste francesi.

Nel 1900, Albert Richard scrisse un Manuale socialista che ricevette, non senza reticenze e modifiche, l'approvazione di una commissione di lettura del POSR e che fu pubblicato dalla Société Nouvelle de Librairie et d'Éditions (Librairie G. Bellais).

Albert Richard rappresentò ancora il POSR nel Comitato generale socialista incaricato di preparare l'unificazione dei partiti socialisti e il Congresso internazionale del 1900. Trae le lezioni da questa esperienza in un opuscolo pubblicato nel 1901, Le sens du conflit socialiste: si vedono affiorare le tesi del «socialismo operaio» istituzionale che Hubert Lagardelle[18] stava per sviluppare: «Finché il partito socialista, conclude Richard, sarà solo un partito politico, non si farà mai una vera unità». Nel 1901, il suo partito lo obbligò a rinunciare alla sua collaborazione con il Petit Sou, ma, poiché la Petite République aveva rifiutato di assumerlo, fu autorizzato ad accettare il posto di redattore capo del giornale l'Yonne ad Auxerre[19].

A quel punto inizia l'ultima parte della sua vita. Albert Richard lasciò la sua casa parigina in rue des Écoles 26, per trasferirsi ad Auxerre[19], villa Agnès, rue Jeanne-d'Arc, dove rimase fino alla fine della sua vita. Lo Yonne apparteneva ad un deputato radicale, Albert Gallot, di sfumature avanzate, come una parte importante dei radicali del dipartimento, e che aveva bisogno dei socialisti per conservare la sua sede. I rapporti tra lui e Richard furono a volte tumultuosi, meno di quanto si potrebbe pensare: Richard non vedeva personalmente alcun inconveniente nell'allearsi con i radicali sul piano elettorale, poiché, comunque, Per lui era un settore di poca importanza per i socialisti. Aderì ora alla Federazione dei Lavoratori socialisti dell'Yonne e fu, nel 1904, di coloro che ottennero che conservasse la sua autonomia invece di aderire al Partito socialista di Francia. Al momento dell'unità la Federazione lo delegò al congresso del Globe. Vi era amato per il suo passato i cui dettagli erano poco conosciuti, e per le numerose «conferenze educative» di cui era il venditore ambulante. Va anche notato che le tradizioni del POSR rimanevano estremamente vivaci nel dipartimento.

Tuttavia, all'indomani dell'unità, ai dirigenti della Federazione si opposero gravi divergenze. Fortemente ostile all'erpeismo, Albert Richard si rifiutò all'insurrezione in tempo di guerra, come si chiamava l'antipatriotismo. La morte di sua moglie nell'ottobre del 1906 accentuò il suo isolamento: suo figlio aveva trovato una sistemazione nelle colonie e sua figlia si era sposata. Non sedeva più nel Comitato federale e non tardò, a partire dal 1907, ad attaccare permanentemente, nello Yonne, tutto il partito, Jean Jaurès[20] come Gustave Hervé[21], ad eccezione degli elementi più riformisti.

Nel 1918, alcune lettere scambiate con il deputato socialista Jean-Baptiste Lavaud[22] mostrano che Richard manifestava allora una violenta ostilità nei confronti della rivoluzione bolscevica.

Collaboratore del Bourguignon del'Yonn, Albert Richard lasciò la sezione SFIO d'Auxerre[19] nel 1919.

Lasciò allora lo Yonn per diventare redattore del Bourguignon, dove rimase fino al 1925. Morì il 30 marzo di quello stesso anno ad Auxerre[19].



[1] Nella Francia centro-occidentale, è il capoluogo del dipartimento Indre e Loira nella regione Centro-Valle della Loira. Il 25 settembre 1461, il nuovo re Luigi XI spostò la sua residenza da Parigi a Tours, città a lui devota, e la rese capoluogo della contea di Tours o Turenna. Il ritorno permanente della corte a Parigi e quindi a Versailles segnarono l'inizio di un lento declino. Nonostante ciò il ruolo di capitale di Francia le si ripresentò per altre due volte, anche se per brevi e non molto felici vicissitudini. Come nella disfatta del 1870 nella guerra franco-prussiana, quando il governo in fuga da Parigi vi si rifugiò prima che anche Tours cadesse sotto i prussiani. Come pure nel 1940 quando il governo francese in fuga dai nazisti vi fece tappa prima di rifugiarsi a Vichy.

[2] Garin era un operaio incisore, indubbiamente anche tintore, visse a Lione in quai Saint-Vincent, 12; era un attivista dell'A.I.T..

[3] Gleppe era un operaio meccanico; membro dell'Internazionale a Lyon. Era un membro del gruppo A.I.T. fondato a Lione da Albert Richard.

[4] Streen era un operaio meccanico; membro dell'Internazionale a Lyon. Era un membro del gruppo A.I.T. fondato a Lione da Albert Richard.

[5] André Blanc era un tessitore; viveva in  quai Pierre-Scize, 20,a Lione; era un attivista dell'A.I.T..

[6] Louis Faure, noto come Quarantin, era un attivista dell'A.I.T. a Lione. Fu membro del Comitato Esecutivo della prima sezione di Lione dell'Internazionale, nel 1867-1868.

[7] Jean Aimé Grinand è nato a Lione il 21 settembre (o 26?) 1842; stilista di seta a Lione; membro dell'Internazionale.

[8] Comune situato nella metropoli di Lione della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

[9] Max Nettalau (Neuwaldeg, Austria, 30 aprile 1865 - Amsterdam, 23 luglio 1944) è stato un anarchico e un importantissimo storico dell'anarchismo e dei movimenti sociali in genere.

[10] Paul, Charles, Louis, Jean Robin, noto come Bripon o Vindex, è nato il 3 aprile 1837 a Tolone (Var), morto il 1° settembre 1912 a Parigi; insegnante (secondo grado); educatore; membro dell'Internazionale in Belgio, Svizzera e Francia; membro del Consiglio Generale di Londra nel 1870-1871; simpatizzante libertario; massone; membro della League of Human Regeneration.

[11] Eugene Dupont, nato nel 1831, morto a Chicago (USA) nel 1881, era un liutaio, segretario corrispondente per la Francia, dal 1865, al Consiglio Generale dell'A.I.T. a Londra.

[12] Victor Bourseau, nato intorno al 1827 a Lille, si stabilì, intorno al 1855, a Lione in rue des Remparts-d'Ainay, 24. Era un delegato all'Internazionale della corporazione dei bronzisti.

[13] Albert Thomas (16 giugno 1878-7 maggio 1932) è stato un eminente socialista francese e il primo ministro degli armamenti per la Terza Repubblica francese durante la prima guerra mondiale.

[14] Lucien Millevoye (1 agosto 1850 - 25 marzo 1918) è stato un giornalista francese e un politico di destra. Ha servito come membro boulangista per l'Amiens nella Camera dei Deputati francese dal 1889 al 1893.

[15] Georges-Ernest-Jean-Marie Boulanger, generale e uomo politico francese, nato a Rennes il 29 aprile 1837, morto a Bruxelles il 30 settembre 1891. Si presentò come candidato alla deputazione nel dipartimento del Nord, e fu eletto (1888). Nel suo programma elettorale aveva propugnata la revisione della costituzione del 1875. Malgrado l'appoggio di partiti filo monarchici e bonapartisti, la sua proposta di revisione fu respinta dalla camera dei deputati e lo spettacolo dell'ibrida coalizione che lo sosteneva risvegliò le diffidenze dei repubblicani moderati, che furono spinti a riavvicinarsi ai radicali per la difesa del regime. L'allarme divenne più forte quando la stessa capitale rinnovò l'investitura di Boulanger, nominandolo deputato a grande maggioranza. Il generale non nascose il suo proposito d'aspirare alla presidenza della Repubblica, ritenuta dai più una semplice tappa verso la restaurazione della monarchia. Il ministro dell'Interno, Constant, iniziò silenziosamente una procedura giudiziaria, imputando del delitto di alto tradimento il Boulanger; il quale, preso d'un tratto dal panico, fuggì a Bruxelles il 1° aprile 1889.

[16] Movimento politico francese, a carattere nazionalista, che, nella Terza Repubblica, ebbe a capo il generale G.-E. Boulanger (1837-1891), da cui prese il nome.

[17] Édouard Adolphe Drumont (Parigi, 3 maggio 1844 – Parigi, 5 febbraio 1917) è stato uno scrittore e giornalista francese, deputato al Parlamento francese del Dipartimento di Algeri. È stato uno delle fonti primarie di idee antisemite e ha raggiunto l'apice della sua notorietà nel corso dell'Affare Dreyfus, nel quale fu il più strenuo accusatore di Alfred Dreyfus.

[18] Hubert Lagardelle (Burgaud, 8 luglio 1874 - 20 settembre 1958); pubblicista poi ricercatore; militante socialista e teorico del "socialismo operaio", direttore del movimento socialista prima del 1914; Segretario di Stato per il lavoro (aprile 1942-maggio 1943), Ministro Segretario di Stato per il lavoro (maggio 1943-novembre 1943).

[19] Capoluogo del dipartimento della Yonne nella regione della Borgogna-Franca Contea.

[20] Auguste Marie Joseph Jean Léon Jaurès, comunemente noto come Jean Jaurès (3 settembre 1859 - 31 luglio 1914), era un leader socialista francese. Inizialmente un repubblicano moderato , fu in seguito uno dei primi socialdemocratici , diventando il leader, nel 1902, del Partito socialista francese , che si oppose al rivoluzionario Partito socialista francese di Jules Guesde. Le due parti si sono fuse nel 1905 nella sezione francese dell'Internazionale dei lavoratori (S.F.I.O). Antimilitarista, Jaurès fu assassinato allo scoppio della prima guerra mondiale e rimane una delle principali figure storiche della sinistra francese.

[21] Gustave, Alexandre, Victor Hervé (Brest, 2 gennaio 1871 – Parigi, 25 ottobre 1944) è stato alternativamente professore, avvocato, giornalista; Si distinse nel movimento socialista prima del 1914 per un violento antimilitarismo e una totale negazione della patria da riversare, all'avvicinarsi della prima guerra mondiale e del conflitto in arrivo, in un esaltato nazionalismo che continuò a sostenere in seguito.

[22] Jean-Baptiste Lavaud (Limoges, 28 maggio 1857 – Parigi. 22 giugno 1918) era un operaio ceramista che in seguito divenne operaio PTT; sindacalista e attivista socialista; massone; deputato per Parigi per quattro anni.