sabato 23 novembre 2019

04-01-D6 – Pierre DUPIN

PIERRE DUPIN

 

 

Pierre Dupin è nato a Moingt[1] il 10 gennaio 1841; risiedeva a Saint-Étienne in place Marengo, poi in rue de la Loire, 29; era sposato, padre di un bambino e faceva l’operaio vellutaio. Sostituì Chenet[2] come corrispondente della sezione stephaniana dell'Internazionale, nel 1869.

Nel 1865, Pierre Dupin fu presidente del Comitato centrale dello sciopero dei vellutai che durò più di due mesi; fu condannato, il 21 novembre, a due mesi di prigione.

Nel 1870, nella notte tra il 5 e il 6 maggio, fu arrestato - insieme a Jean Berger[3], Philippe Delaye[4], Jean Dumas[5], Fontvieille[6] e Jean Philibert[7] - con l’accusa di affiliazione all'Internazionale. Berger[3], Fontvieille[6] e Philibert[7] furono liberati il 16 maggio; Delaye[4], Dumas[5] e Dupin il 24 maggio. Tutti furono amnistiati dopo la proclamazione della Repubblica.

Il 26 settembre, Dupin firmò il manifesto rosso elaborato da Bakunin e dai militanti lionesi. Intitolata «Federazione rivoluzionaria dei comuni», conteneva sette articoli, il primo dei quali decretava l'abolizione dello Stato.

Dupin rimase fuori dall'azione del Comitato della rue de la Vierge, a Saint-Étienne, che portò alla proclamazione della Comune, il 25 marzo 1871.

Ma aveva partecipato attivamente all'organizzazione dei gruppi dell'Internazionale, costituiti per quartiere con un numero di membri inferiore a venti. Il 9 novembre 1871, i poteri pubblici conoscevano l'esistenza di sei sezioni. Dupin, allora gestore di una caffetteria, era organizzatore del gruppo di Polignais con il tessitore Dumas[5], in rue Tarentaise, 52, mentre l’operaio Gillet[8], rue du Jeu-del'Arc, 19, animava il gruppo della rue de Lyon. (Altri organizzatori: il tessitore Valentin per il gruppo di Chavanelle, Lyonnet[9] per quello di rue du Treuil, Boissonnet[10] per quello del quartiere di Montaud, Denis[11] per quello di place Jacquard.).

Dupin apparteneva anche all'Alleanza repubblicana che servì da intermediario per la trasmissione delle lettere dell'Internazionale a Gillet[8]. Nel maggio 1873, Dupin era in contatto con gli internazionalisti di Oullins[12].

Dal 1872 è stato l'animatore di un gruppo clandestino comprendente Chazot[13], Gaspard[14], Gillet[8] e Lachal[15]. Da settembre il gruppo pubblicò il Bulletin de la révolution sociale, intitolato anche Bulletin de la Ligue révolutionnaire socialiste française. Dupin assicurava il collegamento con Boriasse e il gruppo della Croix-Rousse di Lione. Al momento dello svolgimento del 6º Congresso dell'Internazionale (antiautoritario) - Ginevra 1º-6 settembre 1873 -, andò a trascorrere una giornata a Ginevra. Arrestato qualche mese dopo, comparve davanti al tribunale correzionale di Lione e fu condannato, il 25 aprile 1874, a tre anni di carcere, 50 franchi di multa e cinque anni di privazione dei suoi diritti civili (caso detto del Complotto di Lione[16]).

Nel 1878, liberato, gestiva un caffè in rue de la République, 23, di proprietà di un fratello di sua moglie. Il 24 aprile 1882, Benoît Malon, Allemane e Labusquière[17] scesero a casa sua e lo accusarono da parte del comitato radicale per aver figurato sul palco alla loro riunione del 29.

Nel 1886 fu tra i dirigenti del Circolo dei repubblicani socialisti della Loira[18]. Fu consigliere comunale di Saint-Étienne, dal 1881 al 1884, poi, nel 1890, come rappresentante del partito radicale-socialista. Fu anche consigliere d'arrondissement del cantone sud-ovest di Saint-Étienne. Appartenne al Circolo del Lavoro, di tendenze radicali, così come gli ex deportati della Comune Thibaudier e Caton.

Certo, Dupin ebbe contatti con il Partito socialista nel 1882, ma a partire dal 1883 non si ritrovava più traccia, nella sua vita politica, dello spirito dell'Internazionale. Dupin divenne allora un opportunista alla testa dei comitati di spirito radicale-socialista, e se conservò relazioni con il Partito operaio, fu con riluttanza e opponendosi a qualsiasi tentativo di unità.

Nel 1897, era segretario del Comitato dei repubblicani socialisti dei quattro cantoni di Saint-Étienne, al quale aderiva Thibaudier, e militava al circolo repubblicano radicale trasferito rue du Parvis-Notre-Dame.



[1] Ex comune nel dipartimento della Loira nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, divenuto comune associato a Montbrison nel 1973.

[2] Marius Chenet, meccanico, abitante in rue de la Montat, 7, a Saint-Étienne; Attivista dell'A.I.T.. Segretario-corrispondente della sezione Saint-Étienne dell'Internazionale fondata nell'ottobre 1869 da Albert Richard (Tours 8 dicembre 1846 - Auxerre 30 marzo 1925; pubblicista, appartenente all'Internazionale nel 1865), fu sostituito da Pierre Dupin. In un rapporto, Charles Testut (Auxerre 20 marzo 1816 - New Orleans 1 luglio 1892; dottore in medicina, giornalista e romanziere; membro del circolo libertario formato da Joseph Déjacque a New Orleans; spiritualista; fondatore nel 1871 del quotidiano socialista L'Équité e membro della sezione 15 dell'A.I.T.) qualificò Marius Chenet come «agente del commissario centrale di Saint-Étienne»; e Louis Martin, di Lione, membro dell'Internazionale, scrisse nel marzo 1870 a Varlin, a nome della Société de Prévoyance et de solidarité des Ouvriers Passementiers de Lyon: «Cessate ogni corrispondenza con Chenet. Abbiamo tutte le prove che sia stato venduto alla polizia».

[3] Jean Berger: tessitore, attivista dell'A.I.T. a Saint-Étienne.

[4] Philippe Delaye: vellutaio, residente a Saint-Étienne in rue Traversière, 5; attivista dell'A.I.T..

[5] Jean Dumas: tessitore, era responsabile della propaganda della sezione dell'Internazionale a Saint-Étienne.

[6] Fontvieille: nato intorno al 1833, residente in  rue du Haut-Treuil, 8, a Saint-Étienne, era operaio vellutaio; scioperante nel 1865 e attivista dell'A.I.T..

[7] Jean Philbert tessitore a Saint-Étienne in rue Royet, 89; militante dell'A.I.T. a Saint-Étienne.

[8] Pierre Gillet: nato a Saint-Étienne il 10 marzo 1850, era residente in rue du Jeu-de-Arc, 9, a Saint-Étienne; era operaio ed organizzatore dell'Internazionale nel quartiere di rue de Lyon.

[9] Lyonnet: organizzatore dell'Internazionale nel quartiere di rue du Treuil a Saint-Étienne.

[10] Pierre Boissonnet: attivista dell'A.I.T. a Saint-Étienne, organizzatore dell'Internazionale nel quartiere Montaud di Saint-Étienne.

[11] Denis: attivista dell'A.I.T. a Saint-Étienne, tessitore, organizzatore dell'Internazionale nel quartiere di Place Jacquard, a Saint-Étienne.

[12] Nella metropoli di Lione della regione Alvernia-Rodano-Alpi. Si trova nella periferia sud di Lione.

[13] Antoine Chazot: nato a Saint-Étienne il 24 luglio 1842; residente in rue Saint-Denis, Saint-Étienne; minatore, membro dell'A.I.T..

[14] Francois Gaspard: nato a Langeac (Haute-Loire) l'8 luglio 1841; residente a Saint-Étienne, rue Bel-Air, 33; armaiolo; , membro dell'A.I.T..

[15] Claude Lachal (o Claudien): nato a Tarare (Rhône) il 6 aprile 1848; armaiolo a Saint-Étienne; residente in rue, du Jardin, 16; membro dell'Internazionale.

[16] Il complotto di Lione, noto anche come complotto del sud-est, è un complotto politico tentato a Lione nel 1851, negli ultimi giorni della Seconda Repubblica guidata da Luigi Napoleone Bonaparte. Questo complotto era basato su una federazione tentata dalla sinistra repubblicana, e guidata in particolare dal deputato del Vaucluse Alphonse Gent, membro del gruppo parlamentare della Montagna (*), in quattordici dipartimenti del sud-est. I membri più importanti di questa associazione furono condannati dal consiglio di guerra, pene che andavano dalla deportazione alle Isole Marchesi alla reclusione. Tuttavia, molti membri dell'associazione non sono stati perseguiti, anche una dozzina di imputati sono stati assolti. La realtà della minaccia di questo complotto è ancora messa in discussione dagli storici, alcuni presumendo che il potere del tempo avesse sovrastimato le intenzioni repubblicane, che avrebbero cercato solo di riorganizzare la loro opposizione dopo il giorno della 13 giugno 1849.

(*):La Montagne (Montagna) i cui membri si chiamavano montagnards (montagnardi) era un gruppo politico della Rivoluzione Francese, alla Convenzione Nazionale, favorevole alla Repubblica e contraria ai Girondini. Non si può escludere, da una corrente politica imbevuta della sua filosofia, che il nome fosse un omaggio alle Lettere scritte dalla montagna di Jean-Jacques Rousseau. Durante il diciannovesimo secolo, il riferimento ai montagnardi venne usato dai sostenitori della Repubblica per rivendicare la loro affiliazione con i redattori della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino e per mobilitarsi attorno a questi principi. Nell'atmosfera rivoluzionaria del 1830, fu glorificata la figura della Montagna designata come "l'opposto, l'antagonista, il nemico giurato della Gironda, per chi ama la virtù deve aborrire il crimine. La Montagna è l'uomo semplice, naturale, che coltiva i suoi sentimenti e la ragione, che si occupa sempre della felicità degli altri, che fa la guerra agli oppressori di ogni genere, mai compromesso con la sua coscienza, che allevia lo sfortunato, che riconosce nell'amore del paese solo l'amore dell'umanità e lo serve con tutta la sua potenza; in breve, è colui che fa agli altri tutto ciò che vuole che sia fatto a lui. Ecco il Montagnard, il repubblicano, il democratico". Sotto la Seconda Repubblica, gli eredi membri repubblicani della rivoluzione francese, quindi posizionati alla sinistra dell'emiciclo, ripresero il nome della Montagna per il loro gruppo politico, e nell'Assemblea costituente nazionale del 1848 e nell'assemblea legislativa del 1849 cercando di difendere dagli attacchi del partito dell'Ordine e dei repubblicani moderati, le conquiste politiche e di certi vantaggi sociali della rivoluzione del febbraio 1848. La Montagna venne soppressa dalla repressione dopo il fallimento della giornata del 13 giugno 1849: 34 dei suoi deputati vennero privati del loro mandato e processati davanti all'Alta Corte di Giustizia (la maggior parte fu anche costretta a fuggire). Nonostante la repressione il gruppo parlamentare sopravvisse fino al novembre 1851. Dopo il Secondo Impero, una grande parte dei membri della Montagna fornirà diventarono i politici dell'inizio Terza Repubblica.

[17] John, Delille Labusquière; nato ad Ascension (Louisiana, Stati Uniti d'America) il 1 settembre 1852; morto nell'agosto 1939; dottore in medicina; attivista socialista indipendente; Consigliere comunale di Parigi.

[18] Dipartimento francese della regione Alvernia - Rodano-Alpi.