GEORGES ARNOLD
Georges Arnold è nato a Lille[1]
il 3 febbraio 1837, è stato un architetto e attivista francese, membro
influente e segretario del Comitato
centrale della Guardia nazionale; membro della Comune di
Parigi.
Apparteneva alla piccola borghesia di Lille; suo
padre era impiegato nella casa di commercio Henri Bernard. Studiò disegno
presso la Scuola di Belle Arti di Lille, ricevette il diploma di architetto ed
esercitò dal 1864 al 1871 le funzioni di vice-ispettore dei lavori alla città
di Parigi. Sotto l'Impero
non ha subito alcuna condanna.
Nel 1870, durante l'assedio
di Parigi da parte dei prussiani, era sergente maggiore al 188° battaglione
della Guardia
Nazionale, "rappresentante e difensore dei presunti interessi del suo
battaglione" come si disse al consiglio di guerra durante il suo processo.
Durante la sua appartenenza al battaglione, ha partecipato alle riunioni che
hanno preceduto la nascita del Comitato
centrale nel febbraio 1871.
È stato lui che, il 24 febbraio, ha presentato la
relazione sullo statuto del Comitato,
fissandogli come obiettivo immediato le elezioni e come ideale «unione,
solidarietà, sostegno reciproco». Fu tra i redattori dell'Affiche Noire[2], il manifesto pubblicato il 28 febbraio 1871
con il quale s'invitavano i parigini a non manifestare ed evitare eventuali
provocazioni contro i prussiani entrati in città il primo marzo dopo la stipula
dell'armistizio (Vds: Cronologia
degli eventi – 1 marzo).
La prima riunione del Comitato
centrale si tenne il 15 marzo al Tivoli-Vauxhall,
e un mese dopo Arnold contò 215 battaglioni federati, ovvero 1.325 compagnie.
Prese parte all'insurrezione
del 18 marzo contro il governo Thiers
In quel periodo, Arnold, che viveva in boulevard
Magenta 25 (10°
arrondissement), fu candidato nelle elezioni
complementari per il Consiglio della Comune per il 64° Battaglione: il
Battaglione de la Chapelle. Il 18°
arrondissement lo elesse alla Comune il 16
aprile, preferendolo a Jaclard
e Regnard,
con 5.402 voti, e fece parte della Commissione militare, dal 21
aprile al 15
maggio, dove sostenne le prerogative del Comitato
centrale della Guardia nella difesa della capitale.
Il 12
maggio, il 64° battaglione, Arnold presente, partecipò alla requisizione e
alla demolizione della casa di Thiers.
Con la sconfitta e la repressione sanguinosa della Settimana
sanguinante, fu arrestato e portato in giudizio dal tribunale militare di Versailles.
Il suo atteggiamento nei confronti del Terzo
Consiglio di Guerra fu dignitoso e calmo. È per questo che venne descritto
come «freddo, non comunicativo», mentre il rapporto diceva anche: «Annoverato
nel suo rione di fomentatori, ne era il loro capo, era la loro anima». Quando
fu condannato, il 12 gennaio 1872, lui, «promotore della Comune e
uno dei suoi ultimi attori», alla deportazione in un campo fortificato della Nuova
Caledonia e all’annullamento dei diritti civili, si appellò alla Corte di
Cassazione; poi sollecitò la sua grazia, ma ha costantemente rifiutato di
esprimere rammarico. Di conseguenza, grazia e appello vennero respinti.
Ha cercato di fuggire da Nouméa (Nuova
Caledonia) nel 1874 e fu condannato a dieci mesi di carcere. A Nouméa mise in pratica la sua attività
professionale di architetto: i disegni delle piantine per una cattedrale e per
un tribunale gli valsero un premio di 2000 franchi. e una medaglia d'argento.
Tornato a Parigi con l'amnistia
del 1880, ottenne un impiego municipale come architetto ispettore ai lavori
pubblici della città e, senza partecipare a lotte politiche, non rinnegò il suo
passato. Nel 1880, sottoscrisse per la pistola d'onore che sarebbe stata
offerta a Berzowski[3], autore di un attacco
contro lo zar alla mostra del 1867.
È morto a Sceaux[4] nel luglio 1912.
[1] Nel dipartimento del Nord,
capoluogo della regione dell'Alta Francia.
[2] L’«affiche noire», il manifesto nero, fu
esposto a Parigi il 28 febbraio 1871, all'epoca dell'ingresso delle truppe
tedesche nella capitale. Il 26 gennaio 1871, a nome del governo
della difesa nazionale, Jules
Favre firmò l'armistizio franco-tedesco che pose fine alla guerra
franco-prussiana. Tra le clausole imposte da Bismarck,
vi era l'ingresso delle truppe tedesche a Parigi. Ciò costituì una grave
umiliazione per i parigini che avevano resistito, senza essere stati battuti,
ad un assedio
di quattro mesi. Per evitare manifestazioni ostili all'occupante, il Comitato
centrale della Guardia nazionale il 28 febbraio stampò e affisse per le vie
di Parigi un manifesto circondato bordato di nero in segno di lutto. Invitava i
parigini a rimanere a casa in modo che i prussiani sfilassero il 1° marzo in
una città con strade deserte. La richiesta del Comitato
venne seguita e non ci furono incidenti.
[3] Antoni Berezowski (Avratin, Impero russo,
9 maggio 1847 - Bourail, Nuova Caledonia, 1916) fu un nazionalista polacco che tentò
senza successo di assassinare l'imperatore russo Alessandro II. Nel 1863, prese parte alla rivolta polacca contro il dominio russo. Emigrò
a Parigi nel 1865 dove lavorò in un laboratorio di metallo. Nel 1867 quando lo Zar
Alessandro II arrivò a Parigi per la fiera mondiale, Berezowski concepì di ucciderlo
per liberare la sua terra natale. Il 6 giugno alle 17:00 all'ippodromo di Longchamp
(nel Bois de Boulogne ) sparò allo zar che era appena tornato da una revisione militare
(insieme allo zar c'erano due dei suoi figli e Napoleone
III, imperatore dei francesi
). La sua pistola a doppia canna si spezzò al colpo e il proiettile, dopo aver deviato,
ferì un cavallo di un russo di accompagnamento. Berezovsky, la cui mano fu ferita
dall'esplosione, fu catturato dalla folla e arrestato. In tribunale il 15 luglio
Berezovsky dichiarò che il suo scopo di sparare allo zar era di liberare la sua
terra natale; ha espresso solo un rammarico per il fatto che si è verificato in
Francia, paese amico della Polonia. Berezovsky evitò la pena di morte e fu condannato
ai lavori forzati a vita in Nuova
Caledonia, sull'isola di Grand Terre. Nel 1886 i lavori forzati furono trasformati
in vita. Nel 1906 fu graziato, ma non desiderò lasciare la Nuova
Caledonia, rimanendo lì fino alla sua morte nel 1916.
[4] Nel dipartimento
dell'Hauts-de-Seine nella regione dell'Île-de-France.