I RAGAZZINI
COMBATTENTI DELLA COMUNE

La guerra
contro la Prussia nell'estate del 1870 si trasformò rapidamente in un
disastro per le armate francesi. L'annuncio della sconfitta
di Sedan ha fatto precipitare la
caduta dell'Impero e l'annuncio della Repubblica il 4 settembre. Alcune
settimane dopo, i prussiani sono alle porte di Parigi. L'assedio,
che iniziò esattamente il 19 settembre e durò più di sei mesi, interruppe
durevolmente la vita quotidiana della popolazione.
L’arruolamento dei ragazzini
La disorganizzazione della vita economica porta molti
laboratori a ricorrere alla disoccupazione forzata, lasciando molti apprendisti
senza lavoro. Allo stesso modo, la chiusura delle scuole nella capitale
incoraggiò le famiglie benestanti a rifugiarsi nelle province. D'altra parte, i
ragazzini rimasti sul posto vennero rapidamente lasciati liberi a se stessi.
Durante l'inverno del 1870-1871, in una Parigi
sotto assedio, è esploso il mercato nero. Lo sviluppo del piccolo commercio
e il contrabbando è stato il risultato di una gioventù inattiva, affamata e
senza denaro. Questa situazione di guerra e privazione è stata nel complesso
ampiamente favorevole alla partecipazione dei giovani allo sforzo bellico.
Il primo arruolamento di giovani parigini ebbe luogo
nell'ottobre 1870, in Place du Carrousel. Riguardava i ragazzini e gli
adolescenti senza legami, collocati nelle istituzioni, a cui venne data una
divisa e una paga. Vennero reclutati per il servizio di corrieri o il servizio
di costruzione delle barricate. Quelli più avanti con l’età potevano unirsi al
corpo armato. Queste giovani reclute erano quindi impiegati al ruolo di
ausiliari. Il Journal
officiel de la Commune riporta inoltre, nell'ultimo paragrafo dell'ultimo
numero del 24 maggio 1871: «Abbiamo visto, in una delle strade trasversali
del Faubourg du Temple, una barricata interamente turata su, in poche ore, da
una ventina di ragazzini, il più anziano dei quali aveva meno di quattordici
anni. Dobbiamo ammettere che non è stata fatta niente male». Da parte sua,
Léonce Dupont, una giornalista bonapartista che non aveva altro che disprezzo
per questi ragazzini arruolati, scrisse: «Nel posto più basso possibile nella
gerarchia degli ausiliari usata dalla Comune, ci sono"i ragazzini".
(...) Sono una specie di infanti che ben si distinguono dagli altri; germinata
solo sul marciapiede di Parigi, una specie sordida e miserabile che ricorda
gatti e topi, dannosa, interessante, scintillante, abbietta. Questi ragazzini
sono chiamati “gavroches”».
Erede delle rivoluzioni del 1830
e del 1848,
la popolazione parigina che si alzò e proclamò la Comune il 28
marzo era composita, annoverando tra le sue fila donne e ragazzini. Per i
nuovi rappresentanti eletti della capitale, la gioventù era una priorità. Il
programma educativo al centro del progetto politico era ambizioso, sostenendo
in particolare l'istruzione gratuita e obbligatoria per tutti. In queste
condizioni, in nessun intervento dei dirigenti
Comunardi apparve un appello a mobilitare le giovani reclute. Si attenevano
alle norme della Guardia
Nazionale di Parigi, il cui reclutamento, dopo la guerra, era stato esteso
a tutti gli uomini abili dai venti ai quaranta anni, con una tolleranza
concessa a diciassette anni. Inoltre, nonostante la necessità di uomini, gli
ufficiali cacciavano via, in diversi battaglioni, i Federati
»fuori età» o che erano minorenni, come indicato dai ruoli delle compagnie.
Cosa motivò quindi l'incorporamento di giovani
parigini? Non vi è dubbio che la costante politicizzazione della vita pubblica
dal 4 settembre abbia motivato le iscrizioni, ma non spiega l'entità degli
arruolamenti. Il motivo principale fu senza dubbio quello economico. L'aumento
della disoccupazione, causata dal blocco di Parigi, ha costretto ad arruolarsi,
in particolar modo gli adolescenti che erano integrati professionalmente, al
fine di ricevere trenta soldi al giorno di paga. Eugène Achart, 15 anni, spiegò
ai suoi giudici di essersi unito alla Guardia
Nazionale dopo aver lasciato il suo lavoro, da un rivenditore di pizzo,
indebolito economicamente dal blocco.
Anche l'ambiente familiare è stato importante. Intere
famiglie hanno combattuto per la Comune, molti ragazzi si sono arruolati con il
padre. Questo è il caso, secondo i registri ufficiali, di Joseph Amat,
sterratore, che entrò nella prima compagnia della 17ª legione in aprile con i
suoi figli Joseph, 15 anni e Antoine, 12 anni, entrambi senza professione.
Anche le solidarietà basate su reti professionali o sul vicinato hanno avuto un
ruolo. Non è stato raro infatti che uomini di uno stesso quartiere si trovino
nelle stesse unità di combattimento. L'ingresso delle truppe di Versailles
a Parigi il 21
maggio ha cambiato brutalmente la situazione militare. La Comune, dopo aver
discusso dell'opportunità di lanciare offensive, era ora costretta ad
organizzare la resistenza.
La prova del fuoco nei combattimenti di strada
Secondo una ricerca, tre battaglioni, tra le 250 e le
300 unità, incorporarono massicciamente ragazzini. Il battaglione dei Pupilles
de la Commune (Pupilli della Comune) era composto da ragazzini di età
compresa tra gli undici e i sedici anni, molti dei quali erano orfani,
sorvegliati da adulti. Il battaglione dei Vengeurs de Flourens
(Vendicatori di Flourens), in omaggio al famoso
Comunardo ucciso dai versagliesi ad aprile, era composto principalmente da
ragazzi di età compresa tra 15 e 17 anni. Il terzo, il battaglione Turcos,
chiamato anche Défenseurs de la République (Difensori della Repubblica),
è ancora poco conosciuto. Secondo i registri, molti altri battaglioni federati
incorporavano ragazzini, in particolare adolescenti di età superiore ai
quindici anni. I registri militari, che specificano i nomi e le età delle
reclute, attestano la loro presenza. Tuttavia, è difficile quantificare il loro
numero con precisione. Nel battaglione di Clichy, il 34° battaglione della Guardia
Nazionale, una compagnia raggruppava su cento uomini una ventina di reclute
di età compresa tra 14 e 17 anni. Tuttavia, anche i ragazzini più piccoli che
si presentavano non venivano generalmente incorporati. È il caso del giovane
Léon Drouet, 11 anni, al quale la sesta compagnia non lo prese ma, per
consolarlo, gli concesse una divisa completa della Guardia
Nazionale.

Molti osservatori sottolinearono anche nelle loro
storie l'altruismo delle giovani reclute, spesso gli ultimi difensori sulle
barricate, come Gavroche, il personaggio
immaginario del romanzo «I Miserabili» di Victor Hugo che divenne
l'archetipo del giovane rivoltoso parigino. Nel suo diario, Edmond de Goncourt[1]
annotò il martedì
23 maggio 1871: «La resistenza durò a lungo alla barricata Drouot. (...)
Infine, due o tre ultime scoppiettate; e quasi immediatamente vediamo fuggire
l'ultima banda di difensori della barricata, quattro o cinque giovani ragazzi
di quattordici anni, di cui sento uno che dice: "Resisterò fino all’ultimo!”».
Nelle sue memorie, il tipografo Jean
Allemane racconta anche gli ultimi feroci combattimenti sulle barricate del
Quartiere Latino: "Risoluto a morire, stavo sparando senza fermarmi. I
miei compagni, compresi due ragazzini di circa quindici anni, fecero lo stesso".
Allemane
verrà anche salvato per ben due volte da un ragazzo di 14 anni. Un comunardo
più oscuro, Georges
Jeanneret testimonia fin dal suo esilio in Svizzera: "La barricata,
già evacuata dai Federati,
tuttavia fermò ancora il nemico: vi rimasero dietro cinque eroici ragazzini,
che avevano grandi possibilità di sfuggire alla morte; fuggirono poco dopo,
proprio i versagliesi, entrando attraverso i vicoli del quartiere, stavan
aggirando la barricata”.

I processi
Alla fine di questo breve capitolo, è necessario passare
a parlare della repressione giudiziaria delle autorità di Versailles
contro la gioventù comunarda parigina. La repressione è stata brutale,
indipendentemente dal sesso e dall'età. 651 ragazzini dai sette ai sedici anni,
un quarto dei quali non avevano 15 anni, furono arrestati secondo un rapporto
ufficiale. La stragrande maggioranza fu liberata, solo 80 minori furono portati
davanti al consiglio
di guerra per rapidi processi collettivi. Lissagaray
scrive che 56 di loro sono stati condannati al confinamento in un riformatorio
fino ai loro 21 anni, 5 a pene detentive e uno (un giardiniere di 16 anni) alla
deportazione. in Nuova
Caledonia.
Per finire: l'arruolamento di giovani combattenti
nella guerra civile del 1871, un fenomeno minore e ancora difficile da
quantificare, deriva soprattutto dalla socievolezza locale, familiare e
professionale piuttosto che dalla volontà deliberata delle autorità comunarde.
[1] Edmond Huot de Goncourt
(Nancy, 26 maggio 1822 – Champrosay, 16 luglio 1896) era uno scrittore e critico
letterario francese.