mercoledì 25 settembre 2019

04-01-B12 – Paul BROUSSE

PAUL BROUSSE


Paul Louis Marie Brousse, nato su 23 gennaio 1844 a Montpellier[1]morto a Parigi il 1° aprile 1912è stato un medico e un politico francese, attivista anarchico, capo della corrente "possibilista" del socialismo francese.
Nato in una famiglia della borghesia di Montpellier, suo nonno mercante e suo padre, un dottore in medicina, ebbe un ruolo importante presso la Facoltà di medicina di Montpellier. Seguendo il modello paterno, si impegnò negli studi medici e si mise in evidenza col suo servizio durante l'epidemia di colera del 1867.
Fu alla fine del decennio del 1860 che Paul Brousse mostrò il suo interesse per la politica. La Francia era allora governata dall'imperatore Napoleone III, nipote di Napoleone Bonaparte, nell'ambito del Secondo Impero. Nonostante una svolta liberale e l'esistenza di un parlamento, i diritti e le libertà politiche erano limitati. All’età di 25 anni, Paul Brousse divenne un sostenitore del repubblicanesimo: si impegnò nella Caisse d’enseignement démocratique du Languedoc, concepita per propagare le idee democratiche e repubblicane nel sud della Francia. Soprattutto collaborò al quotidiano La Liberté, creato da Arthur Ballue[2] e Jules Guesde (all’epoca ancora anarchico). Grazie al giornale, Montpellier diventò uno dei bastioni del repubblicanesimo.
Nel 1870, Paul Brousse si schierò a favore della guerra franco-prussiana e della Comune di Parigi. Non partecipò agli eventi della Comune, ma fu profondamente segnato da quell’esperienza politica e sociale che diventò il suo modello per gli anni a venire. La sconfitta della Comune di Parigi nel maggio 1871, inflitta dall'esercito di Versailles durante la Settimana sanguinante, fu seguita da un'ondata di repressione ai lavoratori aderenti all'Associazione Internazionale dei Lavoratori, anche se non parteciparono agli eventi comunardi. In virtù della «loi sur l’Internationale (legge sull'Internazionale), legge Dufaure del 17 marzo 1872», le attività dell'organizzazione furono dichiarate illegali e le sezioni francesi dovettero entrare in clandestinità.
Paul Brousse si iscrisse all’Associazione Internazionale dei Lavoratori (1ª Internazionale) nell'estate del 1872, poco prima del suo congresso annuale all’Aja (2-7 settembre 1872). Entrò nella sezione di Montpellier, fondata da Calas[3] sotto l'egida di Karl Marx. Il movimento internazionalista fu poi diviso tra i "marxisti" e gli "anti-autoritari". Guidati da Michel Bakunin e James Guillaume[4], gli "anti-autoritari", presto noti come anarchici, avevano condiviso con i marxisti il modello della lotta di classe e la loro ambizione rivoluzionaria: consideravano che il proletariato organizzato in classe aveva il compito storico di rovesciare il regime capitalista e stabilire la società comunista, fondata sulla proprietà collettiva dei mezzi di produzione. Ma gli anti-autoritari si opposero alla partecipazione politica e alla presa temporanea dello Stato da parte delle forze rivoluzionarie. All'interno dell'Internazionale si erano ribellati anche contro i poteri dell'organo centrale, il Consiglio generale, installato a Londra e dominato dai marxisti. Al Congresso dell'Aia, Karl Marx e i suoi alleati riuscirono a raggruppare una piccola maggioranza per fare espellere Bakunin e Guillaume[4]. Opposto a questo inganno, Paul Brousse fu escluso dalla sezione di Montpellier il 19 settembre 1872.
Solo pochi mesi dopo il congresso dell'Aia, le rivelazioni fatte dal marxista Dentraygues[5] alla polizia francese hanno permesso di smantellare la rete meridionale dell’Internazionale e di arrestare molti militanti socialisti. Paul Brousse decise allora di fuggire si trasferì a Barcellona all'inizio del 1873. Il 5 maggio 1873, il Tribunale penale di Montpellier lo condannò in contumacia a quattro mesi di carcere, a una multa di 50 franchi e ad una sospensione per cinque anni dei suoi diritti civili. Paul Brousse rimase esule per sette anni fino all'amnistia generale pronunciata nel 1880.
Barcellona non fu una scelta fortuita per Paul Brousse. La Spagna era allora in piena esplosione politica dopo il rovesciamento della regina Isabella II di Borbone da parte di una ribellione militare nel 1868. Tra il 1868 e il 1874, periodo conosciuto come «sexenio democratico», i carlisti, i liberali, i repubblicani, i federalisti stavano combattendo per il potere e impegnandosi in una vera guerra civile. Gli anarchici, stabiliti a Barcellona, intendevano trarre profitto dal caos politico e dall'instabilità del governo per svolgere una rivoluzione socialista.
Con altri due esuli francesi, Camille Camet e Charles Alerini, Paul Brousse creò una sezione dell'Internazionale francese a Barcellona e fondò il Comitato della propaganda socialista rivoluzionaria della Francia meridionale, destinato a realizzare le idee anarchiche nel sud della Francia. L'organizzazione stampava un giornale, La solidarité révolutionnaire, dell'orientamento bakuniniano. Nelle sue colonne, Paul Brousse sviluppava i lineamenti della sua teoria anarchica: avversari di tutte le forme di autorità, condanna la doppia dominazione dei lavoratori dalla borghesia (versante economica) e dallo Stato (versante politico). Ha invitato il proletariato ad organizzarsi in comunità rivoluzionarie per rovesciare l'ordine borghese e fondare una società basata sui principi di autonomia e federazione di liberi comuni. Nei comuni, i rapporti tra gli uomini non sarebbero più basati sull'autorità, ma sulla libertà contrattuale, secondo l'ideale proudhiano.
Dopo pochi mesi, i tentativi d’insurrezioni anarchiche a Barcellona si sono conclusi con fallimenti, mentre i militari hanno ripreso il potere nel 1873 con l’obiettivo di passarlo al figlio di Isabella II, Amedeo di Savoia. Paul Brousse decise di lasciare la Spagna e di aderire alla Federazione del Giura dell'Internazionale, con sede nella Svizzera francese e principale bastione anarchico in Europa.
Arrivò a Ginevra all'inizio di settembre del 1873, appena in tempo per partecipare al congresso dell’Internazionale. Marx era riuscito ad ottenere una maggioranza al Congresso dell'Aia, ma in tal modo aveva alienato la maggioranza della federazione dell’Internazionale. A Ginevra, queste federazioni hanno deciso di respingere l'autorità del Consiglio generale e hanno posto le basi per un nuovo modello di Internazionale, basato sui principi anarchici dell'autonomia e del federalismo. Paul Brousse basò le sue posizioni contro qualsiasi forma di potere. Chiese anche all'Internazionale di tenere conto dei diritti dei membri francesi, la maggior parte dei quali erano stati esiliati.
Stabilitosi nella Svizzera francese dal 1873 al 1879, Paul Brousse condusse un'attività prolifica. Dopo il congresso di Ginevra, si trasferì nella capitale Berna dove ottenne un posto di assistente chimico presso l'Università di Berna. Fondò diverse sezioni della Federazione del Giura presso le popolazioni francofone, tedesche e italiane. Sul piano della propaganda, è stato membro del consiglio redazionale del Bollettino, organo ufficiale della Federazione del Giura ed ha partecipato alla creazione di molti altri giornali, tra cui Die Arbeiter-Zeitung nel 1876, L'Avant-Garde nel 1878 e Le Révolté nel 1879. Fu anche uno dei principali oratori della Federazione e percorse il Giura per partecipare agli incontri anarchici.
A livello teorico, ha scritto numerosi opuscoli, tra cui L’Etat à Versailles et dans l’Internationale (1873) Le Suffrage universel et la souveraineté du peuple (1874), che ha chiarito la sua concezione dell'anarchismo. Infine, è stato uno dei leader dell'anarcho-comunismo e della propaganda dal fatto che aiutò a diffondersi all'interno dell'Internazionale.
In soli pochi anni, Paul Brousse è diventato uno dei principali capi della Federazione del Giura insieme a James Guillaume[4], Adhémar Schwitzgebel[6] e Pëtr Kropotkin[7]. Contribuì anche alla riattivazione dell'Internazionale in Francia. Con Jean-Louis Pindy ha partecipato alla fondazione di una Federazione Francese attorno ad alcune sezioni della parte orientale del Paese, nonché alla creazione del suo quotidiano ufficiale L'Avant-Garde.
Le sue attività politiche lo hanno messo nei guai con i conservatori svizzeri, così come due soggiorni in carcere. Fu prima condannato ad un mese di carcere per aver partecipato ad una manifestazione socialista il 18 marzo 1877 a Berna, dove i giurassiani si scontrarono con la polizia. L'anno successivo fu nuovamente imprigionato per aver difeso i regicidi Karl Nobiling[8] e Max Hoedel[9] nelle colonne di L'Avant-Garde. Il giornale venne sospeso e poi abolito dalle autorità svizzere. Rilasciato su cauzione nel gennaio 1879, decise con Kropotkin e alcuni compagni di fondare una nuova rivista anarchica, dal nome: Le Révolté. Al suo processo tenutosi a Neuchâtel il 15 e 16 aprile 1879, venne condannato a due mesi di reclusione e 10 anni di espulsione dalla Svizzera. Fu rilasciato dal carcere il 16 giugno e dovette andare immediatamente in esilio, accompagnato dalla sua compagna, Nathalie Landberg. Con documenti falsi, attraversò la Francia e raggiunse il Belgio. Espulso con un decreto reale il 5 agosto, decise di andare a Londra dove conobbe Karl Marx e diversi esuli francesi.
La tomba di Paul Brousse al Père-Lachaise, Divisione 76
Alla fine del decennio del 1870, Paul Brousse ha iniziato un cambiamento politico che lo ha portato dall'anarchismo al socialismo. Dopo 10 anni di militanza, ha giudicato piuttosto negativamente il bilancio del movimento  anarchico; i tentativi di insurrezione in Francia, Spagna e Italia erano falliti, la Federazione del Giura non aveva stabilito forti legami con il movimento operaio svizzero e l'anarchismo rimase marginale all'interno del movimento operaio e socialista europeo. La propaganda del fatto di cui egli era uno dei principali promotori non aveva ottenuto gli effetti attesi. Paul Brousse mise in discussione l'astensionismo politico e l'isolamento degli anarchici in relazione al resto del movimento socialista e operaio. Di fronte alla classe borghese, i socialisti volevano fare un fronte comune.
I congressi dei lavoratori francesi a Parigi (1876), Lione (1878) e Marsiglia (1879) hanno dato speranza all'unificazione di tutte le forze socialiste e operaie con la creazione del primo Partito operaio nel 1879 («Federazione del Partito dei lavoratori Socialisti di Francia»). A Londra, Paul Brousse creò Le Travail, un quotidiano mensile aperto a tutte le correnti socialiste e ha contattato Jules Guesde, Paul Lafargue e Benoît Malon. L'11 luglio 1880, i deputati repubblicani, recentemente liberati dai monarchici, votarono l'amnistia generale dei Comunardi e degli internazionalisti. Dopo sette anni di esilio, Paul Brousse potè finalmente tornare in Francia. Si stabilì a Parigi nel 18° arrondissement e divenne membro del Partito dei Lavoratori insieme alla maggior parte dei socialisti e dei Comunardi.
 






[1] Capoluogo del dipartimento dell'Hérault nella regione dell'Occitania.
[2] Arthur Ballue (Conty, 16 dicembre 1835 - Parigi 21 febbraio 1894) era un politico ed editore francese. Ex studente della scuola militare di Saint-Cyr, lasciò l'esercito nel 1871 con il grado di capitano. Si lanciò nel giornalismo col Progrèss di Lione.
[3] André Calas (Narbonne 1825) era un tappezziere e attivista dell’A.I.T. dall'ottobre 1871.
[4] James Guillaume (Londra, 16 febbraio 1844 - Préfargier, 20 novembre 1916), scrittore e anarchico svizzero, è stato tra i principali esponenti dell'Internazionale anarchica fondata a Saint-Imier nel 1872 e dell'anarchismo svizzero.
[5] Émile Dentraygues faceva parte della sezione di Tolosa dell'Internazionale, che rappresentò al Congresso dell'Aia nel settembre 1872, sotto il nome di Swarm. Émile Dentraygues ha votato per l'esclusione di Bakunine J. Guillaume[4], per i pieni poteri al Consiglio Generale e il trasferimento della sua sede a New York.
[6] Adhémar Schwitzguébel (Sonvilier 15 agosto 1844 - Evilard 23 luglio 1895), era un anarchico svizzero, teorico dell'anarchismo collettivista, fondatore della Federazione Jura e membro dell'Associazione Internazionale dei lavoratori.
[7] Pëtr Alekseevic Kropotkin, (Mosca, 9 dicembre 1842 - Dmitrov, 8 febbraio 1921), era un militante e teorico dell'anarchia, fautore della "propaganda col fatto", ed uno dei primi sostenitori dell'anarco-comunismo.
[8] Karl Eduard Nobiling, (Birnbaum, 10 aprile 1848 – Berlino, 10 settembre 1878), era un anarchico tedesco, che attentò alla vita del Kaiser Guglielmo I. Il 2 giugno 1878, a Berlino, Nobiling sparò al Kaiser, ferendolo lievemente. Cercò quindi di suicidarsi con un colpo alla testa, morendo due mesi più tardi in conseguenza di questo suo gesto. Il suo tentativo di assassinare Guglielmo I avvenne appena un mese dopo quello (anch'esso fallito) di Max Hödel. Il Cancelliere Otto von Bismarck prese a pretesto gli attentati di Nobiling e Hödel per approvare le Leggi antisocialiste nell'ottobre del 1878.
[9] Emil Max Hödel, (Lipsia, 25 maggio 1857 – Berlino, 16 luglio 1878), è stato un anarchico tedesco. Ex lattoniere, l'11 maggio 1878 attentò alla vita dell'imperatore Guglielmo I di Germania. Hödel giunse a Berlino il 25 aprile 1878. Si racconta l'aneddoto secondo cui disse ad un fotografo che lo aveva ritratto di conservare con cura il negativo poiché con esso avrebbe fatto buoni affari. A Berlino, l'11 maggio 1878, Guglielmo I, accompagnato dalla figlia, la granduchessa di Baden, di ritorno in carrozza fu bersaglio di due colpi di pistola nei pressi della Porta di Brandeburgo. Mentre si stava cercando di bloccare l'aggressore, l'imperatore, sentendo esplodere i due colpi, aveva esclamato: «ma sono per me quei colpi?». Nel luglio del 1878 ci fu il processo a Hödel: la sentenza pronunciata dalla Corte Suprema fu di condanna a morte per decapitazione. Venne eseguita il 16 luglio.