COMITATO CENTRALE REPUBBLICANO DEI VENTI
ARRONDISSEMENT
Il Comitato centrale
repubblicano dei venti arrondissement è stata l'organizzazione rivoluzionaria
scaturita dalle riunioni popolari a Parigi creato il 13 settembre 1870, dopo la
proclamazione
della Repubblica, al fine di ottenere dal Governo
della Difesa Nazionale le misure politiche e sociali favorevoli alle classi
popolari.
La sera 4
settembre, dopo la proclamazione
della Repubblica e la nomina del Governo
della Difesa Nazionale, la Camera Federale delle Società operaie chiese al
neoeletto Governo
della Difesa Nazionale immediate elezioni municipali per sostituire i
sindaci nominati sotto il Secondo
Impero (i sindaci furono poi nominati dal 7 settembre). Chiese inoltre
l'abolizione della polizia di stato, la libertà di stampa, di riunione e di
associazione, l'amnistia politica e l’arruolamento in massa di tutti i francesi
per far fronte all'invasione del territorio da parte delle truppe prussiane.
Queste richieste sembravano essere inseparabili dalla proclamazione
della Repubblica, e molti parigini pensarono a degli organismi di
sorveglianza popolare destinati a garantirle. L'idea fu portata avanti il
giorno successivo, in una riunione che raggruppò tra i 400 e i 500 delegati dei
lavoratori nella sala della scuola in rue Aumaire 3. In quella riunione fu
deciso di creare un comitato repubblicano o un comitato di vigilanza
e difesa in ciascun arrondissement, ciascuno dei quali delegherebbe
quattro dei suoi membri a formare un Comitato centrale. I principali attivisti dell'Internazionale
si affrettano a realizzare questo programma. Nei due o tre giorni successivi,
dei comitati furono istituiti nella maggior parte degli arrondissement sotto il nome di Comitati di Difesa e di
Vigilanza, o semplicemente di Comitati di Vigilanza, e un Comitato centrale
iniziò subito a lavorare. Tra l'11 e il 13 settembre, questo Comitato centrale
fu definitivamente formato; il 15 stampò e affisse un manifesto
(di color rosso, noto come première
Affiche rouge - primo Manifesto rosso) [vedi fine capitolo - NDR], che era
un vero programma politico diviso in quattro punti: misure di sicurezza
pubblica, sussistenza e alloggio, difesa di Parigi, difesa dei dipartimenti.
·
soppressione della polizia di stato e
la sua sostituzione da parte di magistrati nominati dai comuni e assistiti da
membri della Guardia
Nazionale,
·
elezione e responsabilità di tutti i
funzionari,
·
libertà di stampa, di riunione e di
associazione,
·
requisizione delle merci e
razionamento per poter resistere ad un assedio della città da parte delle
truppe prussiane (l’assedio divenne effettivo dal 19 settembre).
Analizzando
questi punti possiamo notare che contenevano già parte del programma della Comune:
sopprimere la polizia come è stata costituita sotto tutti i governi monarchici,
per sottomettere i cittadini e non difenderli. e rimetterla interamente nelle
mani dei comuni eletti; nominare per quartiere, nelle grandi città, i
magistrati incaricati di garantire la sicurezza pubblica sotto la loro diretta
e personale responsabilità; sciogliere tutti i corpi speciali dell'ex polizia
centralizzata, come i sergeants de ville[1], che erano agenti
della pubblica sicurezza e guardie di Parigi; conferire alla Guardia
Nazionale, composta dalla totalità degli elettori e in particolare dai
veterani presi al suo interno, la missione di assistere i nuovi magistrati
della polizia municipale nell'esercizio delle loro funzioni; applicare ai
magistrati di tutti i generi i due principi di elezione e responsabilità;
abrogare tutte le loro restrizioni, repressive e fiscali contro il diritto di
scrivere, di parlare, di riunirsi e di associarsi; sviluppare un intero
programma di requisizione e razionamento, che avrebbe evitato la carestia come
invece avvenne nella Parigi assediata.
Il manifesto
venne firmato con quarantotto nomi: quelli dei primi membri del Comitato
Centrale. C'erano i blanquisti[2], i radicali, gli internazionalisti e, tra
questi, alcuni futuri membri della Comune: Cluseret,
Johannard,
Henry,
Lefrançais,
Longuet,
Malon,
Pindy,
Ranvier,
Vaillant
e Vallès.
Quattro giorni dopo, il 19 settembre, i tedeschi iniziarono ad
avanzare su Parigi. In quella data i Comitati di Vigilanza potevano contare su
230 militanti, che animavano la vita politica di ciascun quartiere e controllavano
il lavoro dei sindaci nominati il 7 settembre.
Da quel momento in poi, l'antagonismo tra il Comitato centrale e
il Governo
della Difesa Nazionale diventò più difficile.
Il Comitato centrale chiese le elezioni comunali promesse dal
governo ma mai annunciate. Organizzò, allora, manifestazioni e assemblee
generali nei locali dell'Alcazar, nei giorni 20, 22 e 25 settembre, dimostrando
la sua forza. Il Comitato centrale stava diventando una specie di governo
popolare.
Sentendo il pericolo, il Governo
della Difesa Nazionale diffuse informazioni che coinvolgevano alcuni membri
del Comitato Centrale accusandoli di aver ricevuto fondi segreti dal Secondo
Impero. Furono presi di mira: Briosne,
Gaillard,
Édouard
Roullier, Vallès,
Vermorel.
Il Comitato si dichiarò solidale con tutti i suoi membri e chiese una
commissione di inchiesta che, successivamente, li di dichiarò innocenti.
Anche se gli
accusati furono dichiarati innocenti, la calunnia provocò problemi, mentre
coloro che dovevano giustificarsi sprecarono tempo ed energia. L'autorità del
Comitato centrale non era ancora iniziata, ma stava cominciando a disperdersi.
Ricevette un nuovo colpo l'8 ottobre. In quel giorno, il Comitato Centrale
aveva lanciato un appello per la manifestazione in place
de l’Hôtel
de Ville, protestando contro il rinvio delle elezioni comunali e
facendo pressione sul governo. Invece delle masse attese, apparvero solo poche
centinaia di militanti. Questo fallimento, mascherato dai proclami ma fortemente
sentito, ha indubbiamente reso il Comitato cauto, e non sembra aver partecipato
all'insurrezione blanquista[1] del 31
ottobre contro il Governo
della Difesa Nazionale. Il successo del governo nel plebiscito del 3
novembre probabilmente rafforzò questa prudenza, poiché era evidente che, ad
eccezione delle periferie rosse, Parigi non era matura per una rivoluzione. Di
conseguenza, il Comitato Centrale perse il suo pubblico, ma rafforzò la sua
organizzazione: tenendo delle sedute giornaliere per manifestare la sua
presenza; aveva un presidente eletto ogni settimana ed un consiglio di
amministrazione di sei membri, rinnovabile ogni tre mesi. Le colpe del Governo
della Difesa Nazionale lo rafforzarono permettendogli di giocare sui
sentimenti patriottici della popolazione per dar loro un senso rivoluzionario.
Il Comitato fu anche attento a monopolizzare questo ruolo assumendo il
controllo della «Lega repubblicana della Difesa nazionale» e lanciando il «Club
centrale del Comitato repubblicano socialista dei venti arrondissement».
Il 1° gennaio 1871, forse per distinguersi da tutti i comitati,
forse per sottolineare la sua funzione rispetto a loro, cambiò il suo nome e
diventò la Delegazione dei Venti arrondissement di Parigi. Nella notte
tra il 5 e il 6, la Delegazione fece affiggere il suo famoso Affiche
Rouge, il (secondo) Manifesto Rosso che denunciava il fallimento
del governo e chiedeva la creazione della Comune. La
Delegazione non sembra aver preso parte diretta nella rivolta
del 22 gennaio, anche questa contro il Governo
della Difesa Nazionale.
L'8 febbraio,
in collaborazione con l’Associazione Internazionale dei Lavoratori e la Camera Federale delle Società operaie,
la Delegazione presentò una lista di candidati «socialisti rivoluzionari» per
le elezioni dell'Assemblea nazionale. Ne furono eletti solo quattro: Gambon,
Malon,
Pyat
e Tolain.
Da quel
momento, la sua importanza cominciò a diminuire a favore del Comitato
centrale della Guardia Nazionale, che disponeva solo di una larga base
popolare. Tuttavia, la Delegazione, che sostenne il lavoro del Comitato
centrale della Guardia nazionale dopo il 18
marzo, e che dal 23
marzo riprese il suo primo nome di Comitato centrale, aveva formato
tra le elezioni per l'Assemblea nazionale e l’insurrezione il progetto
più ambizioso e necessario per gettare le basi di una delegazione centrale, che
avrebbe dotato il movimento operaio di un partito politico.
Il Comitato Centrale
repubblicano partecipò attivamente alle elezioni
della Comune al Consiglio
della quale la maggior parte dei suoi candidati furono eletti. Una volta
proclamata la Comune, e nonostante le riunioni ancora quotidiane, il Comitato
ha perso rapidamente ogni importanza, quindi la sua ultima riunione
straordinaria del 19
maggio, passerà del tutto inosservata, decretando così la fine del
Comitato.
Il primo Manifesto Rosso
Repúblique Française
Liberté, Egalité, Fraternité
COMITATO CENTRALE REPUBBLICANO
DI DIFESA NAZIONALE
DEI VENTI ARRONDISSEMENT DI PARIGI
Cittadini
Il 5 settembre, il giorno dopo la proclamazione della Repubblica, un gran numero di cittadini ha proposto l'istituzione di un COMITATO CENTRALE REPUBBLICANO, emanato dai venti arrondissement di Parigi e mira a cercare la salvezza della patria, così come il fondamento definitivo di un regime veramente repubblicano con la partecipazione permanente dell'iniziativa individuale e della solidarietà popolare.
Da quel giorno, gli incontri pubblici hanno scelto i loro Comitati di difesa e vigilanza in ogni arrondissement.
Nel momento in cui la maggior parte degli arrondissement ha avuto la rappresentanza di quattro delegati ciascuno, il Comitato Centrale Repubblicano ha iniziato le sue operazioni.
Successivamente ha presentato al Governo della difesa nazionale, le seguenti misure, acclamate negli incontri popolari:
1º - MISURE DI SICUREZZA PUBBLICA
Sopprimere la polizia come era costituita sotto tutti i governi monarchici, per sottomettere i cittadini e non per difenderli;
Rimetterla nella sua interezza nelle mani dei comuni eletti;
Nominare per quartiere, nelle grandi città, i magistrati incaricati di garantire la sicurezza pubblica sotto la loro responsabilità personale e diretta;
Sciogliere tutti i corpi speciali della vecchia polizia centralizzata, come i sergent de ville, agenti detti di pubblica sicurezza, guardie di Parigi;
Affidare alla guardia nazionale, composta da tutti gli elettori, e in particolare ai suoi veterani, la missione di aiutare i nuovi magistrati della polizia municipale nello svolgimento delle loro funzioni;
Applicare ai magistrati di ogni tordineipo i due principi di scelta e responsabilità;
Abrogare tutte le leggi restrittive, repressive e fiscali contro il diritto di scrivere, di riunirsi e di associarsi.
2° SUSSISTENZA E ALLOGGI
Espropriare, per ragioni di pubblica utilità, qualsiasi alimento o prodotto di base attualmente conservato a Parigi, nei negozi all'ingrosso o al dettaglio, garantendo loro il pagamento dei prodotti dopo la guerra, mediante un riconoscimento di beni espropriati e dettagliati a prezzi di fattura;
Scegliere in ogni strada o almeno in ogni quartiere una commissione incaricata di inventariaree oggetti di consumo e dichiarare personalmente i loro attuali proprietari all'amministrazione comunale;
Distribuire gli approvvigionamenti classificati per natura fra tutti gli abitanti di Parigi, tramite obbligazioni da consegnare a loro periodicamente in ogni arrondissement in proporzione a: 1° dal numero di persone nella famiglia di ogni cittadino; 2º dalla quantità di prodotti consumabili verificata dalle commissioni sopra indicate; 3º dalla probabile durata dell’assedio.
Le municipalità devono anche garantire che tutti i cittadini e le loro famiglie abbiano l'alloggio necessario.
3° DIFESA DI PARIGI
Far eleggere immediatamente dalla guardia mobile i capi che devono condurla
|
al combattimento, dal momento che quelli che la governano attualmente sono stati imposti fino ad oggi;
Radunare il più rapidamente possibile gli elementi dispersi di questo eroico esercito, che il tradimento dei suoi capi ha permesso di schiacciare o dissolvere e che, organizzato per schiavizzare il paese, non lo era abbastanza per difenderlo;
Consegnare, il più rapidamente possibile, armi a lungo raggio ai cittadini e distribuire allo stesso tempo la quantità di cartucce e munizioni di guerra sufficienti a respingere qualsiasi possibile attacco.
Preparare, affidandoli ai venti comitati degli arrondissement, i mezzi materiali e l'organizzazione del personale necessario per la difesa speciale di ciascun quartiere;
Assegnare ai vari servizi di difesa tutti i locali liberi, come le abitazioni abbandonate e i monumenti pubblici;
Utilizzare per tutti i lavori di difesa gli abitanti che, per qualsiasi motivo, non sono stati chiamati a contribuire come guardie nazionali;
Stabilire un controllo popolare di tutte le misure adottate per la difesa;
Preparare ora posti di difesa interni, le comunicazioni segrete e tutti gli strumenti di distruzione che potrebbero essere utilizzati contro il nemico, anche per le donne e i bambini, Parigi repubblicana è risolute, piuttosto che arrendersi, si seppellisce sotto le sue rovine.
4 - DIFESA DEI DIPARTIMENTI
Decretare il reclutamento di massa di tutti i francesi senza eccezioni e la requisizione generale di tutto ciò che può essere utilizzato per la difesa;
Sostienere qualsiasi organizzazione che provenga dall'iniziativa popolare e il cui scopo è contribuire alla salvezza della Repubblica;
Commissionare dei delegati generali per la difesa nazionale, responsabile del coordinamento con i reparti repubblicani al fine di stimolare lo zelo patriottico del popolo, combattere le manovre reazionarie, impedire il tradimento, accelerare il cammino di volontari per l'aiuto di Parigi e, se necessario, morire alla loro testa.
Nel presentare queste misure di emergenza, i sottoscritti sono convinti che il Governo della difesa nazionale si affretterà per trasformarli in decreti per la salvezza della patria e della Repubblica.
Per il Comitato repubblicano e per delega dei Comitati degli arrondissement:
I membri presenti all'incontro dal 13 al 14 settembre,
G. CASSE. — CH.-L. CHASSIN. — F. CHATÉ. — CHAUSSE. — COUSIN. — G. CLUSERET. — DEMAY. — CH. DUMONT. — A. DUPONT. — N. GAILLARD. — G. GENTON. — H. HERNU. — J. JOHANNARD.— KERN.— LANJALLEY.— LEFRANÇAIS. — LEVERDAYS.— LONGUET. — LONGAT. —P.-A. LUTZ. — A. LECOT. — E. LÉGER. — G. MALLET. — MAINIER. — MARCHAND. — MILLIERS. — MARCHAL. — MALON. — F. MANGOLD. — MYARD. — G. MOLLIN. — E. OUDET. — M. PORTALIER. — J. PÉRIN : —PAGNERRE. — PHILIP.— PILLION.— PINDY.— RANVIER. — E. ROY.— E. ROULLIER. — THÉLIDON. —THONNELIER. — TOUSSAINT.—E. VAILLANT. — J. VALLÈS.— VERTUT.— M. WOOG.
|
Allegati
[1] Agenti della polizia armata.
[2] Il blanquismo fu un movimento dottrinale e
attivista a favore, in primo luogo, della Repubblica e, una volta raggiunta,
del comunismo in Francia, che era in vigore durante il diciannovesimo
secolo, penetrò fino in fondo in modo dominante ed eccitante tra intellettuali
e studenti, e fu anche caratterizzato da una forte disciplina rivoluzionaria
combattiva. Deve il suo nome allo
scrittore, politico e leader di questa fazione, il francese Louis
Auguste Blanqui.