venerdì 6 settembre 2019

03-02-01 - André BASTELICA

ANDRÉ BASTELICA

 

 

André Augustin Bastelica, alias Louis Lejeune, è nato il 14 dicembre 1845 a Bastia (Corsica), è stato un impiegato di commercio e un tipografo. Segretario della sezione di Marsiglia dell'A.I.T. della fine del 1868, uno dei leader più influenti dell'Internazionale per il quale ha fatto una propaganda molto attiva nel sud della Francia. Direttore dei contributi indiretti sotto la Comune di Parigi.

Fu un autodidatta per eccellenza, come tanti altri lavoratori presenti nel movimento rivoluzionario.

Giornalista di talento, ha scritto in numerosi giornali: L'Égalité di Ginevra, L'Internationeeale di Bruxelles, La Marseillaise di Parigi, L'Egalité e Le Peuple di Marsiglia, e in varie riviste letterarie, con uno stile preciso e di fuoco pieno di fiamma e vivacità, uno stile che riflette il pensiero e soprattutto la parola, perché Bastelica era anche un brillante oratore. È soprattutto la sua eloquenza che spiega la vera ascesa che questo giovane esercitava sulle masse. All'ideale generoso che lo animava, aggiungeva l'immenso vantaggio di possedere un senso pratico di organizzazione, una preoccupazione metodica e lucida per l'azione rivoluzionaria.

Il suo compagno di battaglie, Albert Richard, disse di lui: “aveva bisogno di vivere, di agire, di produrre ... e di difendere, alla luce, l'idea che lui incarnava in lui”.

«Fu l'uomo che, con Eugène Varlin e Benoît Malon a Parigi, Émile Aubry a Rouen e Albert Richard a Lyon, fece parte della generazione spontanea della rinascita del socialismo francese. Mentre Tolain, scoraggiato, pensò che l'AssociazioneInternazionale dei Lavoratori era morta in Francia, lui la fece rinasce con nuovi uomini e nuove idee, i giovani uscirono da migliori ambienti di lavoro. Dapprima isolati in clandestinità a causa della repressione, a poco a poco si sono messi in contatto l’uno con l'altro, uniti nella stessa causa e da un'amicizia mai negata. Presto, andarono a coordinare i loro sforzi in una perfetta uguaglianza di azione, senza nessuno loro cercò di dominare gli altri tanto in Francia che all'estero, con i congressi dell'Internazionale, evitando ogni gerarchia. Furono un notevole esempio di autonomia, di libera iniziativa, di decentramento volontario, che sognava proprio di fondare la nuova società su basi federaliste (Antoine Olivesi, La Commune de 1871 à Marseille)».

Non ci soffermeremo sull'influenza che Bakunin esercitò su Bastelica. Non c’era alcun rapporto da maestro ad l'allievo, ma da compagno al fratello d'armi, da amico ad amico. Infatti, non appena è entrato nell'Internazionale, Bastelica ha scritto ad Albert Richard: «Vogliamo il non governo perché vogliamo la non proprietà, e viceversa. La moralità umana distruggerà le religioni rivelate, il socialismo sopprimerà il governo e la questione politica. Se la gente comprende la questione politica oggi, è perché nella sua concezione teorica, crede che il governo rappresenti la società». Ed è sotto l'impulso di quest'uomo, che mostrò una prodigiosa attività di organizzatore e di propagandista, che Marsiglia, proiettata verso il comunismo non autoritario di Bakunin, sarebbe diventata una delle basi della Rivoluzione mondiale che l'Internazionale voleva e per la quale ha operato con tutte le sue forze.

Figlio di marinaio, Bastelica venne a vivere giovanissimo a Marsiglia con la sua famiglia. Sua madre, Marie-Louise Simoni, esercitò un'influenza decisiva sulla sua formazione sociale. Da bambino ricevette un'istruzione primaria e mostrò grande gusto e facilità per lo studio. Completò i suoi modesti studi con molte letture personali. Un'immensa curiosità, sempre sveglia, lo aveva spinto ad educarsi in tutti i campi.

Lavorò per diverse riviste letterarie a Marsiglia: il Triboulet, il Canebière e così via. e si rivelò uno scrittore con uno «stile preciso e ardente, a volte prezioso, ma spesso pieno di fuoco e vivacità» (Antoine Olivesi, La Commune de Marseille, 1871). André Bastelica aveva soprattutto una notevole capacità di parola e, molto rapidamente, sviluppò doti di oratore che spiegano, in parte, l'ascendenza che, ancora giovane, esercitava sui lavoratori della regione. Viveva al in Boulevard des Dames 32.

Intorno al 1864 si familiarizzò con le questioni politiche e sociali. Gli amici gli fecero leggere la Revue sociale di Pierre Leroux[1] e le opere di Joseph Proudhon e cominciò a mostrare la sua consapevolezza della necessità di un socialismo antiautoritario. Due anni dopo divenne corrispondente del Courrier français e apprese dell'esistenza dell'Internazionale. Iniziò la sua vita lavorativa come commesso e poi divenne operaio tipografo.

Fondata nel luglio 1867, la sezione marsigliese dell’AssociazioneInternazionale dei Lavoratori conobbe alla fine dell'anno successivo (con l'arrivo di Bastelica) un rapido sviluppo, nello spazio di un anno, passò da una decina di membri a circa 400 con l'adesione di 27 diverse corporazioni operaie (sindacati): i cestai, i produttori di sedie e i marinai. Ma era il momento delle persecuzioni (le due Sezioni di Parigi furono condannate da maggio a giugno 1868) e l'organizzazione della sezione di Marsiglia fu certamente turbata da questa repressione. Alla fine del 1868, Bastelica prese la direzione della sezione. Fondata su principi organizzativi proudhoniani[2], l’A.I.T. marsigliese diventò una delle migliori sezioni organizzate in Francia. I membri raggiunsero presto il numero di 4.500. Certamente Bastelica costruì una base forte a Marsiglia per il socialismo antiautoritario come concepito da Bakunin.

Bastelica, insieme a Charles Alerini[3], si recò in Spagna nel 1868 per conto della bakuniniana Alleanza Internazionale della Democrazia socialista per rafforzare i contatti tra la classe operaia spagnola; questo avvenne prima della visita di Giuseppe Fanelli[4], un altro associato di Bakunin, che doveva essere l'evento chiave nella fondazione della politica rivoluzionaria in Spagna.

Nel settembre 1869, al 4° congresso dell'A.I.T., il rapporto sulla situazione a Marsiglia, letto da Albert Richard e scritto da Bastelica, ha riportato solo risultati modesti. In effetti il rapporto diceva: che il corrispondente ufficio di Marsiglia era stato solamente installato in quella città durante il mese di agosto, che probabilmente questa era una riorganizzazione della sezione, fondata nel 1867 e, se qualche militante si è aggiunto, il successo più notevole ottenuto è  stato l’adesione "spontanea" di tre corporazioni: quelle di tessitori, seggiolai e marinai. Durante lo stesso congresso, l'8 settembre, una lettera di Bastelica annunciò la costituzione di una ventina di camere sindacali e la grande adesione dei marinai di Marsiglia all'Internazionale.

Quello è stato il momento di grande attività di Bastelica che, instancabile, lasciò i suoi compagni (Poletti, Combes, Pacini, Roger, Alérini il compito di prendersi cura degli affari locali e viaggiò per il paese con spostamenti infiniti, per creare nuove sezioni nei dipartimenti vicini: Aix (600 membri), La Ciotat, Saint-Tropez, Cogolin, Callabrières Gonfaron La Garde-Freinet, Toulon, La Seyne Draguignan a loro volta diventarono focolai attivi. Andò fino all'Herault[5] e alle Basses-Alpes[6] per convertire la popolazione rurale alla causa dell'Internazionale. Un rapporto della polizia ci dice che ebbe poco successo nell’organizzare i lavoratori a Montpelier, a differenza di Sete e Beziers. “In queste località il signor Bastelica è stato in grado di creare, sotto il nome di comitati federativi, società segrete di bottai, che hanno potentemente contribuito a sostenere una grande agitazione tra la popolazione la cui azione è più particolarmente sentita nei periodi elettorali”. La diffusione dell’industria vinicola e l’insurrezione contro il colpo di stato di Napoleone III del 2 dicembre 1851, aveva fatto l'Herault un territorio caldo che doveva essere sfruttata da Bastelica.

Quattro giorni dopo la lettera a Guillaume, Bastelica scrisse sugli avvenimenti di Le Creusot sul giornale socialista Le Mirabeau e previde che lo Stato, la Chiesa, l'aristocrazia e la borghesia, in precedenza ai ferri corti, avrebbero formato un'alleanza per tentare di fermare una prossima rivoluzione.

Ad ottobre e novembre mandò ingenti somme per gli scioperanti di Elbeuf[7], 1.050 franchi il 25 ottobre per esempio. Fu in quel momento che Bastelica progettò di trasferirsi in Argentina con Albert Richard. Comunque sia, scrisse, il 2 febbraio 1870, a Pierre Dupin di Saint-Etienne, che aveva organizzato 25 corporazioni e che una camera federale era costituita da due delegati per mestiere. Bastelica concluse la lettera con le parole: «Il futuro è nostro!».

Il 13 marzo 1870, Bastelica rappresentò, con Pierre Pacini, la Federazione marsigliese al Congresso Generale della Federazione lionnese presieduta da Varlin e alla quale partecipò Michail Bakunin. Il Congresso affermò la volontà delle federazioni francesi di intensificare la loro azione rivoluzionaria.

Il primo ministro, Émile Ollivier[8], saputo questo, decise di infierire. Telegrafò ai prefetti di polizia, comandando loro di reprimere l'Internazionale e, in particolare, aggiunse: «Colpire alla testa!».

Il 28 aprile 1870 scrisse a James Guillaume: «La sezione di Marsiglia è decisamente sulla strada di grandi progressi ... Sono tornato da un'escursione tra le popolazioni rivoluzionarie del Var[9]. Che entusiasmo ha suscitato l'Internazionale sul passaggio del suo propagatore! Questa volta ho acquisito la prova invincibile e inconfutabile che i contadini pensano, e che sono con noi ... Tutto questo movimento spezza le mie forze ma aumenta il mio coraggio. […] Ho fondato in tre giorni di marce forzate e dolorose attraverso questo territorio tra i più montuosi, cinque sezioni strategiche attorno alle quali tutto il paese si irradierà; a Cogolin[10], Saint-Tropez[11], La Garde-Freinet[12], Collobrières[13] e Gonfaron[14]»; si lusingò di avere «acquisito questa volta l'invincibile, prova inconfutabile che i contadini pensano e che sono con noi» e aggiunse: «Tutto questo movimento spezza le mie forze, ma accresce il mio coraggio» (Olivesi: La Commune de 1871 à Marseille).

Ma il governo era preoccupato per lo sviluppo dell'A.I.T.. Perseguitati nel maggio 1870 per l'adesione all’Internazionale Varlin e Richard vennero arrestati, Bastelica per sfuggire alla polizia bonapartista espatriò, trovando rifugio in Spagna, a Barcellona (era in stretto contatto con i bakunianii catalani dell'Internazionale). Il movimento fu momentaneamente disorganizzato, ma era troppo potente per morire. Nella città catalana partecipò al 1° Congresso delle organizzazioni spagnole appartenenti all'Internazionale (Bulletin de la Fédération jurassienne, 1 agosto 1872).

Quattro giorni prima, ha scritto ne Le Mirabeau (giornale socialista) a proposito degli scioperi di Le Creusot: «Giudicato da una politica vergognosa e reazionaria, la grande voce del popolo, per essere ascoltata, prende in prestito un altro organo più terribile: lo sciopero. Lo sciopero è l'irruzione endemica del male sociale. Organicamente, la società di oggi finisce in sciopero: non è né la pace né la giustizia. La teocrazia e l’aristocrazia prendono coraggio e tentano l'offensiva sulla Rivoluzione tradita dalla classe media, la sua sorella maggiore ... Che lo Stato, la Chiesa e la borghesia si coalizzano per un'opera di bugie e infamie, il popolo vendicatore, li mescolerà nella stessa rovina. Il principio intorno al quale il popolo deve essere raggruppato è la solidarietà ... i frutti di cinque rivoluzioni andrebbero persi per noi se non ci risolleviamo forti, e sfidando i trascinatore della civiltà ad osare di portare la mano del sacrilegio sul santuario di giustizia sociale».

Dopo la caduta del Secondo Impero, tornò a Marsiglia. Raddoppiò la sua attività propagandistica, ma già la Federazione marsigliese era organizzata in modo solido e contava da 4.000 a 5.000 membri. Non solo aveva fatto perseveranti sforzi per raggruppare gli operai con la prospettiva di resistere ai padroni, se necessario con lo sciopero, «eruzione endemica del male sociale» (manifesto scritto da Bastelica sullo sciopero di Le Creusot, pubblicato nel Mirabeau di Verviers[15], 24 aprile 1870), ma preoccupato per l'istruzione pubblica partecipò alla fondazionedella sezione masigliese della «Ligue de l’Enseignement» che contava 700 membri nel 1870.

Il 9 settembre, all’Alhambra[16] , davanti 2000 persone, chiese l'organizzazione di un governo del Midi[17] e la rivolta di massa contro le armate prussiane. Un appello è stato redatto e inviato ai lavoratori germanici e il 18 settembre, è stata costituita la Ligue du Midi (Lega del Sud), un vero governo presieduto da Alphonse Esquiros[18], amministratore del dipartimento di Bouches-du-Rhône con poteri civili e militari, e che ha aderito alla federazione marsigliese.

Il 17 settembre, Bastelica era a Lyon insieme a Bakunin, al tentativo di Comune della città francese del settembre 1870, e dove era stato organizzato un grande incontro, durante il quale era stata decisa l'istituzione del Comité central du Salut de la France (Comitato centrale della Salvezza della Francia). Il giorno seguente, durante un secondo incontro, si svolse l'elezione dei membri di questo comitato, alle riunioni in cui presenziarono Bakunin, il vero creatore del Comitato, e Bastelica.

Di ritorno a Marsiglia, proclamò il 22 settembre, di fronte a migliaia di assistenti, l’adesione senza riserve della Federazione marsigliese dell’Internazionale alla Ligue du Midi, definendo anche il programma: requisizioni, imposte di 30 milioni ai ricchi, confisca delle proprietà dei traditori e del clero, separazione tra la Chiesa e lo Stato, epurazioni, libertà di stampa, elezione dei giudici da parte del popolo, soppressione delle scuole religiose e assegnazione dei loro locali alle scuole laiche… Quindi, collegando il problema della difesa della patria a quello della rivoluzione sociale, dichiarò: "Il nostro unico pensiero, la nostra unica preoccupazione è oggi contenuta solo in queste parole: La salvezza della Francia!” (Olivesi: La Comune del 1871 a Marsiglia).

Sempre a Lyon, tre giorni dopo, firmò il manifesto scritto dal Comité Central du Salut de la France che decretò l'abolizione dello Stato e fece appello all'insurrezione.

Il 28 settembre, a mezzogiorno, place des Terreaux, migliaia di manifestanti convocati dal Comité Central du Salut de la France e dal Comité Central fédératif si riunirono radunando i raggruppamenti repubblicani. La scrittrice Saignes, alla testa di un centinaio di persone, tra cui Bakunin, Parraton e Bastelica, forzò l’Hôtel de Ville, il municipio, e istituì un potere rivoluzionario che fallì rapidamente. Questa è stata la prima insurrezione sul suolo francese in cui gli anarchici presero parte. Fermato solo per un attimo dalla gendarmeria, Bastelica poté tornare a Marsiglia, dove si era rifugiato anche Bakunin. Bastelica nascose l’anarchico russo a casa sua per tre settimane nell’ottobre 1870, e successivamente lo aiutò a fuggire a Genova.

Il 1° ottobre scrisse ad Albert Richard di Lyon per informarlo delle sue speranze dopo le elezioni generali e la vittoria di Gambetta e dello scrittore Alphonse Esquiros[19] a Marsiglia; pensò di «stabilire un piano di rivoluzione francese»[19], e se, a Lyon, potesse discutere la questione con Émile Aubry di Rouen e attivista parigino.

Il 1° novembre infine, a Marsiglia è stata proclamata una Comune rivoluzionaria. Quella prima Comune marsigliese durò solo tre giorni e si lasciò andare nelle mani del prefetto Gent inviato da Gambetta.

Bastelica, che di tanto in tanto andava a trovare i suoi compagni parigini (si trovava lì, 12 gennaio 1870, al funerale di Victor Noir e, da parte sua, aveva criticato l'atteggiamento di Rochefort) arrivò nella Capitale nei primi giorni di marzo 1871.

La notizia della nascita della Comune di Parigi, portò una nuova ondata di fermento a Marsiglia, dove il 23 marzo germogliò una seconda Comune che non vide Bastelica tra i protagonisti; partecipò infatti in modo abbastanza distanziato, ciò nonostante venne delegato per essere inviato a Parigi per mantenere i contatti con la Comune. Così, uno dei rari rivoluzionari di valore che Marsiglia possedeva fu inviato a Parigi (in cambio, la Comune parigina inviò a Marsiglia tre rappresentanti in missione che non avevano il calibro di Bastelica).

Questa fu probabilmente una mossa poco saggia, Bastelica era probabilmente uno dei rivoluzionari più abili a Marsiglia e, per il bene della sua Comune, sarebbe stato meglio che fosse rimasto lì.

Il Consiglio della Comune di Parigi lo nominò direttore delle contribuzioni indirette, gestendo milioni di franchi con grande onestà, senza sperperare un centesimo, e dirigendo con molta intelligenza il servizio dei contributi diretti e indiretti.

Responsabile della difesa del forte d'Issy, non poté, nonostante i suoi sforzi, tenerlo e, alla sua caduta chiese di essere giudicato e fu imprigionato per qualche giorno.

Sappiamo che il 20 maggio ha presieduto una delle sessioni dell'Internazionale.

Durante la Settimana sanguinante combatté sulle barricate, gravemente ferito, riuscì a sfuggire alla repressione del governo di Versailles rifugiandosi a Londra il 12 agosto 1871, dove fu nominato membro del Consiglio Generale dell'Internazionale.

Ha subito diverse condanne in contumacia: deportazione in un recinto fortificato, dal consiglio di guerra che si è tenuto a Lyon, l'11 agosto 1871, per la sua partecipazione all'insurrezione del 28 settembre; quattro anni di reclusione, 1.000 franchi di multa e dieci anni di privazione dei diritti civili, dal Consiglio di guerra che si è tenuto a Marsiglia, il 12 febbraio 1872, per l'affiliazione all'Internazionale; cinque anni di carcere dal tribunale di prima istanza della Senna, il 16 marzo 1872, per usurpazione delle funzioni.

Ammesso al Consiglio Generale dell'Internazionale, Bastelica fu eletto, il 16 settembre 1871, delegato, con Frankel, Serraillier e Vaillant, alla Conferenza internazionale che si tenne a Londra dal 17 al 23 settembre 1871 in sostituzione del Congresso Internazionale annullato a causa della guerra franco-prussiana. Quella fu la Conferenza in cui Karl Marx prese il sopravvento con i suoi sostenitori approvando risoluzioni che distrussero l'autonomia delle sezioni ed investì nuovi poteri in seno al Consiglio Generale che violarono i principi fondamentali dell’Internazionale.

In quell’occasione Bastelica difese con Robin[20] i cosiddetti "principi collettivisti e federalisti", ma senza dubbio prese solo deboli difese di Bakunin e dei suoi amici, come sostenne Anselmo Lorenzo[21] che, partecipando a quella Conferenza, poi riferì del silenzio codardo o, peggio, delle timide scuse di Bastelica; Nettlau[22] riteneva che fosse molto depresso. Bastelica, scoraggiato, fu senza dubbio riluttante ad entrare in uno dei due campi che contestavano l'Internazionale, e condivise con Joukowski[23] il suo desiderio di dimettersi. Poiché apparteneva alla "sezione francese del 1871" e gli statuti di questa sezione lo obbligavano a ritirarsi dal Consiglio Generale se non fosse stato delegato dalla sezione, lasciò il Consiglio nel quale non si sentiva a suo agio.

Nell'ottobre 1871 andò a Neuchâtel[24] e lavorò come tipografo con James Guillaume, che conosceva personalmente, dopo averlo incontrato nel dicembre del 1869. Fu assunto grazie ad un certificato che gli era stato inviato dagli internazionalisti di Barcellona, un certificato che dichiarava di essere stato riconosciuto come operaio tipografo dall'Unione tipografica di quella città.

Nel febbraio 1872, attaccato dai marxisti per avere, secondo loro, fatto causa comune con Albert Richard e Gaspard Blanc indirizzatisi al bonapartismo - un manifesto affisso sui muri di Ginevra portava queste parole: «Alla gogna Richard, Blanc e Bastelica!».

Quest'ultimo è stato difeso da James Guillaume nel Bollettino della Federazione Giurassiana, numero del 15 febbraio. E il 10 maggio, il Bollettino riportò la dichiarazione del Consiglio federale belga pubblicato nell’Internazionale del 5 maggio 1872 la dichiarazione che «il cittadino Bastelica non ha mai cessato di impegnarsi con devozione alla causa, e che la sua vita laboriosa e dolorosa in esilio impone il silenzio sulle calunnie». Bastelica, disorientato e avvilito dal fallimento della Comune e dalle spaccature dell'Internazionale, finì adottando, almeno per un po', le teorie bonapartiste di Richard e di Blanc, James Guillaume individuò questo momento nell'estate del 1873 ed in una lettera privata inviata ad A. Thomas nel 1907[25] lo giudicherà severamente: «povero cervello di burlone marsigliese ...». Bastelica è stato denunciato come un bonapartista in una lettera di Engels nel settembre 1874. A Strasburgo, Bastelica fece proposte "bonapartiste" ad Avrial che avrebbe respinto. Ha continuato a lavorare come tipografo nella stamperia fino al 1875, e poi venne assunto a Strasburgo al Journal d’Alsace. Espulso, si stabilì a Ginevra e, secondo il giornale Révolution française del 1° giugno 1879, prese «la direzione della stamperia francese» e fondò il Progrès du Léman.

Fu graziato il 24 maggio 1879, così poté ritornare il Marsiglia.

La sconfitta delle Comuni rivoluzionarie a Marsiglia e Parigi e il collasso dell'onda rivoluzionaria ruppero povero cuore di André Bastelica.

Bastelica, che è stato senza dubbio uno dei più brillanti uomini del suo tempo, Bastelica che avrebbe potuto usare il suo talento per scopi ambiziosi e ci sarebbe certamente riuscito, Bastelica che ha preferito dedicarsi con un rara disinteresse al lavoro e alla causa socialista, morì il 5 settembre 1884, all'età di 39 anni, spezzato dalla sconfitta del suo grande sogno di rivoluzione internazionale. La sua unica colpa, in effetti, era di essere vulnerabile allo scoraggiamento: non poteva sopportare la sconfitta del socialismo, rifiutava di abbassarsi a compromessi politici e morì in povertà e tristezza. Tale era l'uomo di valore reale che fece di Marsiglia una delle capitali del socialismo.

 

 

Pubblicazioni

 

André Bastelica - Le suffrage universel et la Révolution, Imprimerie F. Canquoin (Marsiglia), 1868.



[1] Pierre Henri Leroux (Parigi, 7 aprile 1797 – Parigi, 12 aprile 1871), è stato un editore, filosofo e politico francese. Pierre Leroux può essere considerato l'inventore del termine socialismo, benché in italiano e in inglese, fossero stati usati alla fine del secolo precedente termini analoghi in un significato però molto diverso, per designare cioè il sostenitori del contratto sociale. Il 13 maggio 1849 Leroux viene rieletto rappresentante della Seine all'Assemblea nazionale e si pone in netta opposizione alla politica di Luigi-Napoleone Bonaparte. Dopo il colpo di Stato del 2 dicembre 1851, Leroux parte in esilio inizialmente a Londra, poi nell'Isola di Jersey. Muore nell'aprile del 1871 nel pieno della Comune di Parigi, che lui sostenne; la delegazione ufficiale della Comune insorta di Parigi, al funerale, gli rese omaggio testimoniando rispetto “non al filosofo, sostenitore della scuola mistica oggi incondivisibile, ma all'uomo politico che all'indomani delle giornate di giugno prese coraggiosamente la difesa dei vinti”.

[2] Per proudhoniani s’intendono definire i seguaci del filosofo francese Pierre-Joseph Proudhon, fondato essenzialmente sul mutualismo e sul federalismo, da molti studiosi inserito impropriamente nell’ambito di quello che Marx definì socialismo utopistico. L’anarchismo proudhoniano educa i seguaci ad una società libera e federata, di artigiani e piccoli contadini, che pone al centro i problemi del credito e del prestito ad interessi limitati. Gli elementi basilari dell’anarchismo proudhoniano sono il federalismo, il decentramento, il controllo diretto da parte dei lavoratori, abolizione della proprietà (ma non del possesso poiché reputato naturale), l'istruzione sotto il controllo degli insegnanti e dei genitori, l'istruzione legata all’apprendistato ecc.

[3] Charles Alerini militante anarchico rivoluzionario della 1ª Internazionale (Associazione Internazionale dei Lavoratori o A.I.T.) e della Federazione del Giura.

[4] Giuseppe Fanelli militante anarchico, membro della 1ª Internazionale e propagandista dell'anarchismo in Spagna.

[5] Dipartimento della regione Occitania, al sud della Francia.

[6] Dipartimento francese della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

[7] Nel dipartimento della Senna Marittima nella regione della Normandia.

[8] Émile Ollivier (Marsiglia, 2 luglio 1825 – Saint-Gervais-les-Bains, 20 agosto 1913), è stato il Primo ministro della Francia e ministro di Grazie e Giustizia, dal 2 gennaio al 9 agosto 1870, con l'incarico di elaborare una nuova Costituzione, che fu ratificata cl Plebiscito dell'8 maggio 1870.

[9] Dipartimento della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

[10] Nel dipartimento del Varo della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

[11] Cittadina della Costa Azzurra, che fa parte della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra nel sud-est della Francia.

[12] Nel dipartimento del Varo della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

[13] Nel dipartimento del Varo della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

[14] Nel dipartimento del Varo della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

[15] Città francofona del Belgio situata nella Regione Vallone nella provincia di Liegi.

[16] Città dell’Andalusia, una regione nel sud della Spagna.

[17] La Francia meridionale, è conosciuta anche con il termine francese di Midi.

[18] Alphonse Esquiros (Parigi, 23 maggio 1812 – Versailles, 10 maggio 1876). Rappresentante montagnardo (gruppo politico della Rivoluzione Francese, alla Convenzione Nazionale, favorevole alla Repubblica e contraria ai Girondini ) nel 1850-1851, scrittore democratico, politico repubblicano della Terza Repubblica.

[19] Dal terzo processo all'A.I.T..

[20] Paul Robin (Tolone, 3 aprile 1837 - Parigi, 1° settembre 1912), insegnante; educatore; membro dell'Internazionale in Belgio, Svizzera e Francia; membro del Consiglio generale di Londra nel 1870-71; simpatizzante libertario; massone; membro della Ligue de la régénération humaine.

[21] Anselmo Lorenzo (Toledo, 21 aprile 1841 - Barcellona,b30 novembreb1914), conosciuto anche come "il nonno dell'anarchismo spagnolo", è stato uno dei primi anarchici spagnoli. Fu molto attivo nel movimento anarchico per tutta la sua vita, sin dal suo incontro con l'italiano Giuseppe Fanelli nel 1868 a Madrid.

[22] Max Nettalau (Neuwaldeg, Austria, 30 aprile 1865 - Amsterdam, 23 luglio 1944) è stato un anarchico e un importantissimo storico dell'anarchismo e dei movimenti sociali in genere.

[23] Nicolas Joukovsky (Oufa –Russia-, 1 ottobre 1833 – Ginevra, 1 maggio 1895) professore, giornalista; anarchico, membro della Federazione Jura.

[24]  Comune svizzero del Canton Neuchâtel, nel distretto di Neuchâtel,

[25] Fonte: La prima internazionale. Raccolta di documenti pubblicati sotto la direzione di Jacques Freymond. Testi preparati da H. Burgelin, K. Langfeldt e M. Molnar. Introduzione di J. Freymond, 2 voll., Ginevra, 1962.